Stasera un post particolare... dall'ultimo tema di "Ispirazioni&Co."- I quattro elementi -
Avendo già sviluppato, Aria, Fuoco e la Terra, rimaneva da trattare l'Acqua...
La scelta è caduta sulla ruota idraulica e le applicazioni di Leonardo da Vinci (1452-1519).
Ho utilizzato materiali di recupero da precedenti lavoretti e 3-4 cassette della frutta...
vi lascio alcune immagini...
Oltre alla ruota idraulica (20cm), il sistema di pulegge in legno riproduce in miniatura
il meccanismo studiato da Leonardo (biella-manovella) che trasforma il moto circolare
in rettilineo alternato e ,in primo piano, i (martelli a camme) che sfrutta il moto circolare
per alzare i due martelli , facendoli ricadere su un ipotetica incudine in modo alternato.
Appena possibile aggiornerò questo post inserendo magari un video della struttura in movimento...
La ruota idraulica in sezione, prima che venisse incollata...
foto dal web |
Ritratto di Leonardo e studi sull'idraulica...
foto dal web |
Da sinistra Codice di Madrid I (BNM), foglio 28v. -Biella-Manovella
Codice di Madrid I (BNM) c 6v - Martello a camma
per altri esempi di meccanismi visitate www.leonardo3.net
Un particolare della biella-manovella, il movimento è molto fluido...
queste invece sono particolari del martello a camma...
Una visione d'insieme...
Alla struttura voglio aggiungere un ultimo meccanismo che però non rientra
nelle macchine di Leonardo, in basso un elemento, indovinate un pò l'utilizzo?...
Ho anticipato la pubblicazione del post per inserirlo nella Raccolta link di questo mese...
era l'ultimo tema..., prometto di aggiornarlo...
Se volete sorridere con noi ecco un video "adatto" che ho trovato su Youtube
Ecco il Banner di settembre della Community G+ "Ispirazioni&Co."
a presto!!!
Davide
Si nota che le pulegge hanno tutte uguale polarità, essendo collegate fra di loro internamente,
a fianco la suddivisione della circonferenza a 120° delle tre fasce metalliche di contatto che fungono, ruotando, da temporizzatore, facendo accendere una lampadina alla volta nella sequenza ciclica: rosso, verde, giallo, rosso... come in un normale semaforo...(le frecce blu indicano il verso di rotazione)
Volendo usare materiali di recupero o aquistati in precedenza, ho adoperato per
l'asse metallico delle pulegge un segmento di un'antenna logaritmica TV, le molle distanziatrici sono tratte da mollette per bucato, poggiano su L da 8cm, ...si possono notare le piccole viti fissate nei bordi delle pulegge che le rendono solidali (altrimenti ruotando rispetto a quella adiacente si sfaserebbero i tempi di accensione).
Dei cavi elettrici interni alle pulegge, tramite un foro, sono posti a contatto con lamine, tagliate da un barattolo per alimenti( previa smerigliatura della parte interna smaltata perchè impedisce il passaggio dell'elettricità), queste,... alternativamente, chiudono il circuito strisciando con il filo
in rame proteso dai quattro piccoli bracci(tre collegate alle lampadine mentre il secondo da sinistra, dall'interruttore, fornisce la carica positiva al blocco in movimento). Infatti la seconda puleggia ha tre fori all'interno, corrispondenti ai singoli contatti con le altre tre pulegge.
È la sola ad essere interamente avvolta da lamina metallica che lascia fluire l'elettricità.
Ho usato due batterie AA per 3 Volt complessivi sufficienti per le lampadine da 2,5V...
due morsetti tengono i fili in posizione sul portabatteria(il filo è in contatto diretto con i poli),
da un cubetto di legno ho ricavato l'alloggiamento per il piccolo interruttore a slitta(isolando i poli con del nastro da elettricista nero), non ci sono saldature, i contatti avvengono per avvolgimento e a pressione con viti da 2x8mm, i "vetri" del semaforo sono ricavate da parti di bottiglie in PET adattati successivamente col calore di una candela...(il rosso è dipinto con acrilico su trasparente).
Ho dovuto fare delle modifiche a particolari progettuali in fase di costruzione...
(avevo previsto un avvolgimento in rame delle pulegge, ma viste le difficoltà di fissaggio in sede
è stato sostituito dal lamierino, fissato alle estremità con viti).Quattro elastici assicurano i contatti
tra i bracci e le pulegge, la pressione generata ha comportato il fissaggio ,con viti +o- grandi, della base dei bracci e del supporto sottostante alla base principale.Il tutto è smontabile per
eventuali riparazioni o per "cannibalizzare" materiale per futuri esperimenti.
L'intero modello è composto da 170 parti in legno lavorate a mano, così ripartite:
73pz -asse principale e ruota idrulica; 12pz mecc. biella-manovella;
24pz martelli a camme; 61pz semaforo; a questi vanno aggiunte le parti metalliche...
Il numero di parti necessarie può variare molto in base al materiale utilizzato e agli utensili per la lavorazione disponibili.
Se volete cimentarvi in questi meccanismi vi segnalo i Kit dell' Opitec (da Settembre
è on-line il nuovo Catalogo Generale 2015/16) con pochi euro avrete tutto il materiale
occorrente..., ecco i codici dei kit: Ruota idraulica n100906; Maglio n100850;
Trasformazione movimento rotatorio/alternativo n100917; Semforo a LED n111529;
Vorrei aggiungere un breve video del meccanismo in movimento...
Aggiornamento 12 Ottobre :
Questo fine settimana ho ultimato il terzo meccanismo
ecco svelata la sua funzione misteriosa...
Si tratta di un semaforo dove la parte elettronica viene regolata dall'insieme di pulegge
collegate da un elastico all'albero della ruota idraulica che genera il movimento...
sotto..., lo schema elettrico usato per questo modello...
a fianco la suddivisione della circonferenza a 120° delle tre fasce metalliche di contatto che fungono, ruotando, da temporizzatore, facendo accendere una lampadina alla volta nella sequenza ciclica: rosso, verde, giallo, rosso... come in un normale semaforo...(le frecce blu indicano il verso di rotazione)
Volendo usare materiali di recupero o aquistati in precedenza, ho adoperato per
l'asse metallico delle pulegge un segmento di un'antenna logaritmica TV, le molle distanziatrici sono tratte da mollette per bucato, poggiano su L da 8cm, ...si possono notare le piccole viti fissate nei bordi delle pulegge che le rendono solidali (altrimenti ruotando rispetto a quella adiacente si sfaserebbero i tempi di accensione).
Dei cavi elettrici interni alle pulegge, tramite un foro, sono posti a contatto con lamine, tagliate da un barattolo per alimenti( previa smerigliatura della parte interna smaltata perchè impedisce il passaggio dell'elettricità), queste,... alternativamente, chiudono il circuito strisciando con il filo
in rame proteso dai quattro piccoli bracci(tre collegate alle lampadine mentre il secondo da sinistra, dall'interruttore, fornisce la carica positiva al blocco in movimento). Infatti la seconda puleggia ha tre fori all'interno, corrispondenti ai singoli contatti con le altre tre pulegge.
È la sola ad essere interamente avvolta da lamina metallica che lascia fluire l'elettricità.
Ho usato due batterie AA per 3 Volt complessivi sufficienti per le lampadine da 2,5V...
due morsetti tengono i fili in posizione sul portabatteria(il filo è in contatto diretto con i poli),
da un cubetto di legno ho ricavato l'alloggiamento per il piccolo interruttore a slitta(isolando i poli con del nastro da elettricista nero), non ci sono saldature, i contatti avvengono per avvolgimento e a pressione con viti da 2x8mm, i "vetri" del semaforo sono ricavate da parti di bottiglie in PET adattati successivamente col calore di una candela...(il rosso è dipinto con acrilico su trasparente).
Ho dovuto fare delle modifiche a particolari progettuali in fase di costruzione...
(avevo previsto un avvolgimento in rame delle pulegge, ma viste le difficoltà di fissaggio in sede
è stato sostituito dal lamierino, fissato alle estremità con viti).Quattro elastici assicurano i contatti
tra i bracci e le pulegge, la pressione generata ha comportato il fissaggio ,con viti +o- grandi, della base dei bracci e del supporto sottostante alla base principale.Il tutto è smontabile per
eventuali riparazioni o per "cannibalizzare" materiale per futuri esperimenti.
L'intero modello è composto da 170 parti in legno lavorate a mano, così ripartite:
73pz -asse principale e ruota idrulica; 12pz mecc. biella-manovella;
24pz martelli a camme; 61pz semaforo; a questi vanno aggiunte le parti metalliche...
Il numero di parti necessarie può variare molto in base al materiale utilizzato e agli utensili per la lavorazione disponibili.
Se volete cimentarvi in questi meccanismi vi segnalo i Kit dell' Opitec (da Settembre
è on-line il nuovo Catalogo Generale 2015/16) con pochi euro avrete tutto il materiale
occorrente..., ecco i codici dei kit: Ruota idraulica n100906; Maglio n100850;
Trasformazione movimento rotatorio/alternativo n100917; Semforo a LED n111529;
Vorrei aggiungere un breve video del meccanismo in movimento...
spero di trovare il tempo quanto prima, vi avviserò nei prossimi post...
Adesso vi lascio al nostro Candy!!! Grazie!!
Davide e Carmela
Aggiornamento 28-10-2015
Oggi abbiamo postato il video di questo meccanismo sul nostro canale Youtube,
è stato divertente scegliere la musica, lottare con la tecnologia...eheh!!
...la "gelida manina" che vedete girare la ruota idraulica è di Carmela...
invece le riprese mosse e scalcinate sono le mie... ;)
Spero possiate apprezzarne la dinamica delle varie parti...
A presto!!
Davide e Carmela