Visualizzazione post con etichetta RICICLO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta RICICLO. Mostra tutti i post

martedì 7 luglio 2020

Porta attrezzi ricicloso - gardening

Chi si occupa di giardinaggio sentirà il bisogno di portare i propri attrezzi con se. Il mercato offre un'ampia scelta, da quelle in tessuto sintetico resistente a quelle rigide. Probabilmente ne useremo più d'una, magari in ambienti separati o contenenti attrezzi specifici.

Come vi accennavo qui, lo scorso fine settimana ho ultimato
 questo porta attrezzi low-cost ricicloso,
da un'idea vista su Pinterest, dove però le latte erano smaltate all'esterno,  c'era anche una variante come porta posate...
Materiali occorrenti :(trapano, seghetto,morsetti, viti, colla, ecc.)
- 6 barattoli 8x8cm 
- 6 strisce di carta decorata (8x30cm, + nastro adesivo)
- assicelle di legno 25x11cm (vanno bene anche ritagli di pallet)
- 3 bulloni con dado, fil di ferro rivestito.
 - 1 rametto naturale stagionato per il manico,  lungo 18cm.

in foto avevo già incollato le assicelle del corpo centrale,
le due piccole a destra serviranno da sostegno.
la nota positiva è che in caso si deteriori una latta, basta svitare
il dado corrispondente e sostituirla con una riciclata in buone condizioni. (passate la carta vetro sui bordi affilati per smussarli)
la costruzione ha richiesto poche ore (avendo tutto il materiale a portata di mano, altrimenti... ,hai visto per caso la punta del 6mm?
dove ho messo i pennarelli?? Il gatto sta dormendo tra gli scarti di legno, ma noo.... che faccio lo sveglio? )
Tempo a parte la decorazione delle latte, con della carta regalo lato B,
pennarelli e colori a cera. L'assemblaggio sembra chiaro dalle foto.
Per forare le latte servono punte per metallo del diametro del bullone,
nel legno queste punte rischiano di "piantarsi" bisogna quindi forare lentamente oppure usare le punte per legno.
Non risparmiate sulle punte da trapano che se si surriscaldano possono spezzarsi all'improvviso.
Usate sempre gli occhiali acrilici protettivi e segnate prima il punto da forare sul metallo battendo con un chiodo altrimenti la punta del trapano può slittare.
 Ultima dritta, per il manico usate un fil di ferro più spesso se volete avere maggior controllo e meno oscillazioni (il mio è da 1mm, intrecciato a 2 fili, è appena sufficiente). 

Happy woodworking & gardening! 

(per i nativi)
 Felice lavorazione del legno e giardinaggio! MMiii!!

Tempo fa è nata spontaneamente in vaso una pianta di colza,
(indovinate il perchè) che è cresciuta rapidamente al sole,
 come quella in foto...
foto dal web

foto dal web
ha poi completato il suo sviluppo maturando tanti baccelli
disposti in branche, seguendo la disposizione dei fiori.
i piccoli semi neri all'interno misurano circa 1mm,
il baccello asciutto si sgrana con una leggera pressione,
un sottile diaframma separa le due metà
Credo si estragga "l'olio" che lavorato viene usato nei carburanti. Immaginate l'estensione necessaria per ricavare 1litro di prodotto...
Io, che non ho l'animo da petroliere texano, dall'intera pianta
 ho raccolto mezzo bicchiere di semi che ho donato a rari passerotti e cince in libertà.
 Da voi viene coltivata la colza?
Spero il progetto sia interessante e di curiosare insieme nel "verde" :)
A presto, venerdi con Crea 5220 #Doodling

Buona settimana!!
Davide

venerdì 6 marzo 2020

Crea 5220 : Stripes

Ben trovati Cari Amici !

Questa settimana l'appuntamento con l'iniziativa

Crea 5220

vedrà sviluppare il tema : " Stripes" (Strisce) 

Abbiamo pensato ai materiali che preferiamo, adatti ad
interpretare il tema. Davide ha scelto la carta 80g/m2.
Spesso usa questa carta per i suoi origami, le piegature
rimangono ben evidenziate ed è disponibile in tanti
colori. Ha scelto delle tonalità pastello tra le strisce
avanzate da lavori precedenti .


 Ha posizionato le strisce rosa e glicine in orizzontale, creando
la trama. Poi ,sollevando con un bastoncino le strisce, ha
"tessuto" gli altri colori in serie, ottenendo un modulo
compatto e sottile.
 Come utilizzare il modulo ottenuto? Potrebbe diventare
l'inserto colorato di un segnalibro! Il corpo del segnalibro
è realizzato col cartoncino Canson grigio perla.

 Io ho immaginato le strisce...pensavo a delle
stoffe colorate cucite insieme, a piccoli moduli crochet che
diventano merletti. A Dicembre avevo completato
questo piccolo inserto su tela Aida 72 fori...
Strisce di punto croce...
 Solo 3 colori di matassine DMC della mia scorta.

 A proposito di strisce...
ricordate un vecchio sistema di comunicazione ?
Il Telegrafo Morse
Qui vedete un francobollo commemorativo con le strisce di 
carta su cui venivano scritte, per mezzo di puntini e tratti
intere frasi. Abbiamo provato a interpretare questa scrittura
su un accessorio fashion...gli orecchini!

 Sul cartoncino Canson ,spugnato con acrilici color Verde inverno, Rosa
broccato e Turchese indiano, Davide ha pirografato queste parole
con l'alfabeto internazionale:
A sinistra, Verde inverno: Janis e Lenny (i nostri gatti )
Naturale: Crea5220 e Bloggers
A destra, Rosa broccato: Peace , Love, Dreams, Joy
Turchese indiano: Harmony, Artist


 Gli orecchini sono pronti per essere indossati!


 Grazie alle organizzatrici:

Volete vedere come hanno interpretato questo tema 
le amiche blogger del gruppo? Questi i link :

    -  Josephine
    -  Céline
    -  Akkelien
    -  Toos
    -  Sandra
     -  Anita
    -  Petra
    -  Loes
    -  Corrie
    -  Albèrtje


 Grazie a voi, che ci seguite sempre con tanto interesse!
In questi giorni cerchiamo di concentrarci sulle nostre
passioni e coccolare i nostri micetti. Evitiamo di farci
prendere dall'ansia da notizie incontrollate e allarmismi
vari. Siamo vicini a chi vive i disagi di questo dramma...
Continuiamo nonostante tutto...
Un grande abbraccio 
A Domenica con il Sal Stitch A long

Carmela e Davide


giovedì 8 marzo 2018

Scacchiera portatile riciclosa...

Salve!! 
Iniziamo il mese di Marzo con la solità operosità...
in pratica con un "gioco"... :) :)

Da un recente regalo, una mini scacchiera da viaggio,
è nato un progetto per una versione "handmade"
Sapete, non ho resistito ad unire due passioni, "scacchi & legno"...
(A proposito, il tema di Ispirazioni&Co. per Marzo è guarda caso #legno !!) 

A fianco, il mio manuale preferito del M° A. Capece
racconta con professionalità ed esperienza dalle basi, le varie fasi di gioco,
fino a commentare alcune partite dei grandi campioni.

La letteratura sugli scacchi è molto vasta, ho raccolto circa 60 testi in PDF(molti in inglese),
praticamente una scorta a vita...migliaia e migliaia di pagine,
 essendo dei manuali da studiare, l'approccio
che richiedono in termini di concentrazione è superiore ad un romanzo.

Gioco da autodidatta, da quando mi fu regalata la prima scacchiera circa nell'88,
non sono iscritto a club, gioco quando ne ho voglia (e tempo) solo per piacere e divertimento.

Non mi reputo un buon giocatore, riconosco di avere lacune nella strategia
e forse mi batterebbe anche la Janis. Spero con l'esercizio di migliorare...
sul web ho trovato un mondo sterminato da cui imparare.
Ma veniamo al progetto...
Scacchiera portatile ricevuta in dono
Usando come base un gioco anni '90 con base in lamierino,
l'ho riciclato sovrapponendo con biadesivo il piano di gioco,
disegnato ad inchiostro su cartoncino bianco di imballaggi (circa 10cm di lato)
e rivestito con scotch trasparente.
Ho tagliato i pezzi da un tondello da 8mm, in legno duro, col mio fido seghetto Puk.
16 bianchi, 16 neri e le riserve per le eventuali promozioni dei pedoni o smarrimenti. 
Ecco la scacchiera magnetica quasi ultimata, col pirografo ho inciso le lettere
ad indicare i pezzi (P= Pedone, R= Re, D= Donna, A= Alfiere, C=Cavallo e T=Torre)
Sul margine superiore e destro del piano ho riportato lettere e numeri che formano
le coordinate delle case dove muovono i pezzi, servono a prendere nota delle mosse
di una partita o all'inverso ripercorrere una partita giocata, magari da celebri campioni.
Le inziali adoperate valgono solo per i pezzi italiani, in altre lingue subiscono variazioni.
come vedete in foto, sul retro dei pezzi ho attaccato piccole parti di magneti autoadesivi,
la cui forza è suffciente a tenerli sul piano anche capovolto.
Ho previsto una custodia in cartoncino color crema, si chiude come un porta CD,
all'interno due buste di lucido, una per le riserve e l'altra per accogliere i pezzi "catturati".
in basso potete vedere all'interno del volume parte delle partite trascritte usando la notazione.
A destra quella tra il computer Deep Blue e Kasparov (Difesa Caro-Kann, 6a del match,
New York, 1996) ... Kasparov abbandonerà alla 19a mossa...
Sulla copertina ho pasticciato col pennarello metallico,
uno stemma pseudo araldico, con cavallo su sfondo a scacchi convergente
e nastro alla base con iscrizione latina:"Age Quod Agis" (traduzione: Se fai una cosa, falla bene!)
Eeehhh!! Calza a pennello direi!! ;)
come chiusura un elastico e un filo naturale su cui Carmela ha cucito un bottone in legno
a forma di Re, che ho realizzato a traforo da un piccolo listello.

Colgo questa occasione felice per condividere con voi una partita giocata al 4° Livello
tempo fa , (ricordo, era notte fonda) col software Chess Titans,
installato su molti Windows. Lo so, perdonatemi, ho letto sul web commenti
di esperti giocatori che snobbano Chess Titans, paragonandolo giocato al 10° livello ad
una categoria 2a Nazionale, diciamo che sono orientati verso software specializzati,
(a pagamento) che consentono di memorizzare partite e di calibrare gli allenamenti.
Hanno tutta la mia ammirazione, di Chess Titans ne elogiavano però la veste grafica 3D.
C'è da dire che Chess Titans, non abbandona mai una partita, continua ad oltranza anche
quando non ha speranze di vittoria, quindi devi trovare il modo più breve
per dare scacco matto al Re avversario.

Questi diagrammi sono sviluppati sul sito lichess.org, ho rigiocato la partita
(avevo annotato le mosse) così da mostrarvi lo sviluppo del gioco,
(non tenete conto delle frecce che appaiono, sono suggerimenti corretti di lichess,
ma quando ho giocato in privato sul computer non potevo vederli e usufruirne).
Io muovo i pezzi neri, Chess Titans i bianchi (ha quindi il vantaggio della prima mossa).
4°Livello su 10, anche se è vero che si impara più da una sconfitta,
ma questa (che è la prima che condivido) mi vede vincitore... ;)

Ecco la notazione scacchistica di questa mia partita,
piccola legenda dei simboli:
[ ; ] separa le mosse, [:] indica il cambio o cattura del pezzo [+] scacco al Re
[++] scacco matto [ 0-0 ] arrocco corto [=] promozione pedone.

1) d4 ; d5 (gioco chiuso) 2) c4 ; c6  (Difesa Slava) 3) Cf3 ; Cf6 4) Cc3 ; Af5 5) Ch4 ; g6 
6) C: Af5 ; g: Cf5  7) c4:d5 ; c6:d5 8) Da4+ ; Cc6 9) b3 ; e6 10) Ad2 ; Ad6
11) C:d5 ; C:d5  12) Db5 ; a6 13) D:b7 ; C:d4  14) Rd1 ; 0-0  15) a4 ; Ae5
16) e4 ; f5:e4 17) Ad3 ; e4:Ad3  18) f3 ; Ce2 19) Ta2 ; Dc8 20) D:Dc8 ; Tf:Dc8
          
Da sinistra in alto: 5a mossa, 10a, a seguire, 15a e 20a.
21) Te1 ; Ce2-c3+ 22) A:Cc3 ; T:Ac3 23) Ta3 ; Ta-c8 24) g4 ; A:h2 25) Th1 ; Ad6
26) Ta1 ; T:b3 27) Th5 ; f5 28) g4:f5 ; e5 29) Tg5+ ; Rf7  30) Th5 ; Ab4
31) T:h7+ ; Rf6  32) T:h6+ ; R:f5 33) Th5+ ; Rf4 34) a5 ; Tc8-c5 35) Th6 ; T:a5
36) Tf6+ ; Re3  37) Tf:a6 ; Tb-a3
Da sinistra in alto: 25a mossa, 30a, a seguire, 35a e 37a.
38) Ta1:Ta3 ; Ta5:Ta3  39) Ta6:Ta3 ; A:Ta3 40) f4 ; e4 41) f5 ; Cc3+ 42) Re1 ; Rf3
43) f6 ; e3  44) f7 ; e2  45) Rd2 ; Rf2  46) f8=D+ ; A:Df8 47) R:Cc3 ; e1=D+
48) Rb2 ; d2   49) Rb3 ; d1=D+  50) Rc4 ; Dd2 51) Rb5 ; Dc2 52) Ra6 ; Db4 53) Ra7 ; Da2++ .
Da sinistra in alto: 40a mossa, 45a, a seguire 50a e 53a.
Spero vi sia piaciuto ed interessato..., a proposito!
Avete voglia di giocare una partita a scacchi con me?
Si potrebbero scrivere le mosse in commento...
Fatemi sapere! 
Per le regole di gioco cliccate qui ...     ;)
Una partita fra amici, senza punteggi o formalismi... 
Visualizzazione ambiente Chess Titans
Avete esperienze sul gioco degli scacchi? 
Suggerimenti su software per allenarsi?


Questo post partecipa alla Raccolta mensile di Ispirazioni&Co.
Scusate ragazze, Federica, Barbara è da venerdi che ci lavoro per postare ...
finalmente vedo la luce!! Eheheh!! :)
A presto...
Davide

martedì 20 dicembre 2016

Stella kusudama origami 3D con riciclo buste del the

Ciao!! Oggi vi mostro una variante delle precedenti stelle in origami 3D
postate in precedenza Qui e Qui .
È più piccola, necessita di soli 12 moduli (invece di 30), "veloce" nella costruzione
e con meno materiale... (in questo caso riciclato) ;)) ...Vi piace il the?
Aggiungo il tutorial fotografico con lettere e descrizione,
spero sia comprensibile perchè nel manuale "Nuovi Origami" , da cui è tratto,
si trovano solo disegni (senza testo)...
Da sinistra a destra: 1) La Bustina del the vuota; 2) Aperta, tagliare lungo la verticale CD;
3) Per riuscire i rettangoli utilizzati devono avere i lati in proporzione L x L√3 (es. 6,3 x 11cm, completa circa 10cm); 4) Piegate a valle lungo la diagonale AD ( il lato AC verso il basso,quando ripetete queste fasi per gli altri 11 moduli fate attenzione a non piegare lungo la diagonale BC altrimenti otterete moduli misti a specchio, consiglio di prepararli tutti e 12 contemporaneamente, devono essere tutti uguali.) 
5) Piegate a valle lungo GH avvicinando gli spigoli A e D; 6)Piegate verso la diagonale GH, gli spigoli A e D lungo le diagonali BL e CM, appiattite; 7) Voltate il modulo e piegate a valle i lati BL e CM verso la mezzeria GH, appiattite; 8) Seguendo le lettere in blu, piegate a fisarmonica il modulo (foto 8 completo dall'alto). Voltate il modulo e piegate a valle il vertice B lungo la diagonale ON. Piegate a valle la diagonale PO fino a formare un triangolo equilatero (il vertice N sarà sovrapposto a Q). Adesso piegate a monte la diagonale PQ verso R. Piegate a valle la diagonale QR verso S (a contatto con P). Ultimo piegate a valle il vertice C verso Q lungo la diagonale SR. ... Il modulo è completo!
 9) Intrecciare ad uno ad uno i moduli, intascando CS nel punto T (in bianco), sovrapponendo SQ a UZ, uniti i tre moduli che compongono ogni punta serrate facendo leggera pressione nel punto T favorendo la reciproca coesione. 
Ricordatevi che le "punte" della stella si "risolvono" allo stesso modo.

Per chiudere l'ultima punta, vi troverete tutti i moduli già inseriti (gli ultimi 3 aperti a metà), sistemateli delicatamente nel giusto ordine, intascate i tre spigoli contemporaneamente e quando sietecerti del buon incastro,  fate pressione nei 3 punti T, vedrete automaticamente il vertice restringersi (perchè non potrete lavorare dall'interno). Tenete d'occhio durante l'assemblaggio,
 la simmetria della stella completa.

Spero seguendo il tutorial, chi lo desidera, possa avere la sua mini stella 3D 
in origami per le festività...
A presto!!
Davide

Questo post partecipa al Linky Party Atmosfere di Natale by My Candy Country.it


Questo post è inserito nella sezione Riciclo Carta e Cartone della Community G+ 
"A Tutto Riciclo!" di Betta Scrap

 


sabato 9 aprile 2016

Dolci magnetini - Magnets cakes crochet

Buon pomeriggio!! ...Voglia di qualcosa di dolce?..Ho provato a realizzare dei magnetini con piccoli dolcetti  a crochet..
 ..sono realizzati a maglia bassa, imbottiti di poliestere o nel caso delle ciambelle di filato acrilico bianco (per facilitare l'operazione).
dopo averli assemblati si possono decorare con perline o conterie,oppure con filati da ricamo.Misurano circa cm.3,5.
 Con questo post partecipiamo al Giveaway di Betta Scrap della  Community" A tutto riciclo"...
in questo mese compie un anno!! Per questa occasione Betta ha previsto una raccolta di link di nuovi post riciclosi e tre confezioni dono di materiale creativo, ad estrazione!! Cliccate sul link per maggiori info... http://bettascrap.blogspot.it/2016/03/regali-tutto-riciclo.html
Banner Community
Auguri a Betta e a tutte le amiche della Community!!!
  Queste torte le troverete in set da tre, sul nostro Etsy Shop!!

Per realizzare queste piccole torte-magnetini, ho usato come imbottitura e sostegno dei tappi di bibite, ma si possono usare anche quelle dell'acqua. Misurano cm3,5 per cm2 di h.  Ho rivestito a m.bassa il tappo, usando per primo il colore bianco ad imitare la panna, poi ho continuato con il colore scelto per i lati della torta ,senza fare aumenti. Infine ho lavorato un disco di m.basse ,formato da 9 giri, completando con archetti di 3 cat.


 Dopo aver preparato tutti gli elementi a crochet, si ricama con perline, conterie, o quello che più ci piace. Si capovolge il tappo di plastica e si riempie con l'imbottitura, poi si infila il rivestimento crochet a chiudere tutto e si appoggia sul disco di maglie basse. Si cuce a piccoli punti col filato bianco. Sul fondo ho applicato dei dischi magnetici di 12mm.

 ...altri esempi di torte...
 E per chi preferisce qualcosa di salato?...Le piccole pizze!! Sono realizzate con due dischi uguali realizzati a m.bassa. Su uno ho ricamato a punto catenella la "mozzarella",e a punto seme l'origano. Le olive sono piccole perline nere..misurano da cm.3,5 a cm.4.
 I cannoli ...dolce tradizionale...li ho realizzati lavorando un quadrato di m.basse,due "rombi"a noccioline per imitare la ricotta ,le perline della Gutermann e barrettine di conterie. Ho unito due vertici opposti del quadrato, e nelle aperture ho adattato i rombi bianchi... prima di chiudere ho inserito l'imbottitura.
Vi piacciono? ... Avete un languorino?
Niente paura!! Sono a prova costume... contengono poche calorie e tanto divertimento!!
Buon fine settimana!! A presto!!
Carmela

lunedì 7 marzo 2016

Nuovi cachepot crochet

Ciao!! Abbiamo preparato i nuovi cachepot per questa primavera...
ho rivestito i vasetti di vetro degli omogenizzati con fantasie di maglie alte crochet...
Eccoli in dettaglio... misurano 7,5cm di altezza e 5cm di diametro



 Questi un pò più piccolini misurano 5cm di altezza...
 Nei toni ecrù, sabbia, si potrebbero utilizzare come segnaposto o piccoli doni 
da dare agli invitati nelle cerimonie nuziali..., il fiocco è in organza...
 Questi, sempre 5cm di altezza, si possono usare come porta piantine,
o con il pout-pourri profumato...
 I colori vivaci richiamano tanto la primavera...
 Che ne pensate? Vi piacciono? 
Di quale colore li preferireste?

Per vederne altri clicca QUI
Li trovate sul nostro nuovo Etsy Shop!!

Buon inizio settimana e Buona serata!!
Carmela



 Questo post partecipa alla Community G+ "A tutto riciclo" by Betta