Visualizzazione post con etichetta CARTA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CARTA. Mostra tutti i post

venerdì 13 novembre 2020

Crea 5220: Sheet music

 Buona Sera Amici! 

Il tema di Crea 5220 di oggi è : 

"Sheet Music" 

Come interpretarlo, magari col materiale che ho già in casa? 

Ho trovato l'occorrente per il decoupage , tovaglioli con lo 

spartito musicale , in tema, colla, pennelli e cartoncino Canson. 

Avevamo realizzato delle stelle in legno sottile, decorate con 

questi tovaglioli e poi glitterati, sono diventati pendenti per 

l'albero di Natale. 

Adesso realizzerò i bigliettini per accompagnare i regali...


Il decoupage è relativamente semplice...togliere i due strati 

protettiva del tovagliolo e appoggiarlo sul cartoncino col 

pennello ben intriso di colla apposita . Passare una mano di colla 

facendo attenzione a non strappare il tovagliolo . Lasciare 

asciugare ed eventualmente applicare altre decorazioni adatte. 

 


 Ho usato l'altro tovagliolo per il biglietto di Auguri. 


 

 

-Busy Bessy Creativa

Volete vedere come hanno interpretato questo tema 
le amiche blogger del gruppo? Questi i link :


     -  Josephine -  Céline -  Akkelien -  Toos -  Sandra -  Anita
          -  Petra -  Loes -  Corrie
-  Albèrtje - Nel -
Annet

 Vi auguro Buon fine settimana, ricordandovi 

l'appuntamento di Domenica con il Sal Stitch a Long e 

gli aggiornamenti del Sampler a punto croce! 

Abbracci , Carmela

venerdì 7 agosto 2020

Crea 5220 : Coloring Book

 Buongiorno Amici ! 

L'appuntamento di oggi con Crea 5220 a tema: 

"Coloring book"  

Colorare è un modo piacevole e rilassante di impiegare il tempo,

 per adulti e bambini. Ha un potere benefico perchè 

stimola la coordinazione visiva, e la concentrazione. 

Un nostro caro amico di Ibla, ci ha donato questi fascicoli, 

dove ho trovato spunti interessanti per il tema di oggi.



Divertimento e relax...mi suggerite i colori per la coccinella? 

Volete vedere come hanno interpretato questo tema 
le amiche blogger del gruppo? Questi i link :

                -  Josephine -  Céline -  Akkelien -  Toos -  Sandra -  Anita
                      -  Petra -  Loes -  Corrie
-  Albèrtje - Nel

 

 Vi auguriamo Buon fine settimana! 

Serena Estate! 

Carmela e Davide

venerdì 12 giugno 2020

Crea 5220: Splash

Buon pomeriggio!
Oggi il tema dell'iniziativa Crea 5220 è

"Splash"

Ho pensato di utilizzare la tecnica degli spruzzi di
colore per realizzare una texture.


 Ho utilizzato un cartoncino bianco, uno spazzolino ,i colori acrilici
un bastoncino. Dopo aver diluito i colori , ho immerso le setole
dello spazzolino e dopo aver eliminato l'eccesso di colore ho
spruzzato sul foglio (...e su tutto quello che c'era intorno !!)
Non dimenticate di ricoprire il piano di lavoro ...eheh! 


Una volta asciutto , ho disegnato dei fiori con la penna ad
inchiostro. La tecnica è davvero semplice, mi piacerebbe
realizzare dei biglietti...
 
 Ringraziamo le organizzatrici!
Volete vedere come hanno interpretato questo tema 
le amiche blogger del gruppo? Questi i link :

    -  Josephine
    -  Céline
    -  Akkelien
    -  Toos
    -  Sandra
     -  Anita
    -  Petra
    -  Loes
    -  Corrie
    -  Albèrtje

- Nel

 Vi auguriamo buon fine settimana!
Carmela e Davide

venerdì 22 maggio 2020

Crea 5220: Finger painting

Ben trovati Carissimi!
Oggi l'appuntamento con l'iniziativa Crea 5220
è con il tema : "Finger painting"

Pitturare con le dita...spalmare il colore sul foglio e
sentire come si fissa sulla carta, muovere le dita per
disegnare e osservare i colori fondersi tra loro...

Ho utilizzato i miei gessetti Maimeri, si stendono
velocemente con un effetto morbido e compatto.



Piccoli tratti di colore per delineare le foglie...
Inizio a stendere il colore...morbido e coprente
Ho immaginato un prato di fiori in primavera...

Ringraziamo le organizzatrici!
Volete vedere come hanno interpretato questo tema 
le amiche blogger del gruppo? Questi i link :

    -  Josephine
    -  Céline
    -  Akkelien
    -  Toos
    -  Sandra
     -  Anita
    -  Petra
    -  Loes
    -  Corrie
    -  Albèrtje

- Nel 


Vi auguriamo Buon fine settimana con l'immagine
del nostro piccolo cactus appena fiorito !

Carmela e Davide

venerdì 6 marzo 2020

Crea 5220 : Stripes

Ben trovati Cari Amici !

Questa settimana l'appuntamento con l'iniziativa

Crea 5220

vedrà sviluppare il tema : " Stripes" (Strisce) 

Abbiamo pensato ai materiali che preferiamo, adatti ad
interpretare il tema. Davide ha scelto la carta 80g/m2.
Spesso usa questa carta per i suoi origami, le piegature
rimangono ben evidenziate ed è disponibile in tanti
colori. Ha scelto delle tonalità pastello tra le strisce
avanzate da lavori precedenti .


 Ha posizionato le strisce rosa e glicine in orizzontale, creando
la trama. Poi ,sollevando con un bastoncino le strisce, ha
"tessuto" gli altri colori in serie, ottenendo un modulo
compatto e sottile.
 Come utilizzare il modulo ottenuto? Potrebbe diventare
l'inserto colorato di un segnalibro! Il corpo del segnalibro
è realizzato col cartoncino Canson grigio perla.

 Io ho immaginato le strisce...pensavo a delle
stoffe colorate cucite insieme, a piccoli moduli crochet che
diventano merletti. A Dicembre avevo completato
questo piccolo inserto su tela Aida 72 fori...
Strisce di punto croce...
 Solo 3 colori di matassine DMC della mia scorta.

 A proposito di strisce...
ricordate un vecchio sistema di comunicazione ?
Il Telegrafo Morse
Qui vedete un francobollo commemorativo con le strisce di 
carta su cui venivano scritte, per mezzo di puntini e tratti
intere frasi. Abbiamo provato a interpretare questa scrittura
su un accessorio fashion...gli orecchini!

 Sul cartoncino Canson ,spugnato con acrilici color Verde inverno, Rosa
broccato e Turchese indiano, Davide ha pirografato queste parole
con l'alfabeto internazionale:
A sinistra, Verde inverno: Janis e Lenny (i nostri gatti )
Naturale: Crea5220 e Bloggers
A destra, Rosa broccato: Peace , Love, Dreams, Joy
Turchese indiano: Harmony, Artist


 Gli orecchini sono pronti per essere indossati!


 Grazie alle organizzatrici:

Volete vedere come hanno interpretato questo tema 
le amiche blogger del gruppo? Questi i link :

    -  Josephine
    -  Céline
    -  Akkelien
    -  Toos
    -  Sandra
     -  Anita
    -  Petra
    -  Loes
    -  Corrie
    -  Albèrtje


 Grazie a voi, che ci seguite sempre con tanto interesse!
In questi giorni cerchiamo di concentrarci sulle nostre
passioni e coccolare i nostri micetti. Evitiamo di farci
prendere dall'ansia da notizie incontrollate e allarmismi
vari. Siamo vicini a chi vive i disagi di questo dramma...
Continuiamo nonostante tutto...
Un grande abbraccio 
A Domenica con il Sal Stitch A long

Carmela e Davide


venerdì 24 gennaio 2020

Crea 5220 : Pattern Paper

Buongiorno Cari Amici!
Il tema di questa settimana per la rubrica
Crea 5220 è: " Pattern Paper "

Organizzato dalle bravissime blogger Elizabeth e Marjan,
ci permette di sviluppare , con le nostre idee , il tema in comune.

Interessante vedere creazioni in carta, tessuti, filati, collage...
Ognuno di noi utilizza quello che le è congeniale o
sperimenta tecniche diverse. Ci rimettiamo in gioco ogni volta!
Cercando materiale per il tema, ho trovato queste carte per
origami.Sono in vendita in tantissime texture ,grammatura 60g/m2 Sono già pronte per l'uso e valorizzano il soggetto che vogliamo
realizzare. Alcuni fogli hanno effetti metallici in superficie (in foto non
si apprezza bene).
Un libro che amiamo consultare spesso,con bellissime
foto di tessuti ,ceramiche e...carte! (qui per info)
Paper 19° century
Paper 19°century
Paper 19°century
Ho voluto provare a creare una texture su cartoncino con i gessetti.

Ci piace accompagnare i doni con biglietti realizzati a mano,spesso
usiamo carta con inclusioni o aggiungiamo piccoli origami.

Ho fatto uno schizzo con i gessetti , stendendo il colore
con le dita. Mi piace la sensazione della carta quando si colora
man mano. L'idea è un tulipano...

Questo è il risultato finale su cartoncino...
(adesso ci vorrebbe un caffè!!! Eheh)
Ho passato una "finitura"protettiva e quando saranno
asciutti li taglierò a misura.
Spero vi piaccia...

Grazie alle organizzatrici:

Volete vedere come hanno interpretato questo tema 
le amiche blogger del gruppo? Questi i link :

    -  Josephine

    -  Céline
    -  Akkelien
    -  Toos
    -  Sandra
     -  Anita
    -  Petra
    -  Loes
    -  Corrie
    -  Albèrtje


 La prossima settimana il tema è :" Collage"
Buon Weekend !
Carmela e Davide

venerdì 1 marzo 2019

Rappresentazione grafica sull'Insieme di Mandelbrot

Benritrovati amici!!
Come anticipato nel precedente post, stasera vi mostriamo un lavoro "colorato",
la cui ideazione mi è venuta osservando questo video(*)
durante una "zingarata" nel web... :) :)
foto dal web
 Il video spiega (in inglese) lo sviluppo grafico basato sull'Insieme di Mandelbrot
e sullo studio della "geometria frattale". Per approfondimenti ho linkato varie fonti.
Il fotogramma sottostante è tratto dal video*, riproduce multipli di 13...
foto dal web
Conoscevo già l'idea di "frattale", ma questa video-intervista a Mandelbrot mi ha permesso
di ascoltare come è arrivato ad una simile scoperta scietifica. Interessante la sequela di casualità 
che per due volte hanno portato a risultati ufficiali, da libri ormai cestinati...
(la 1a in casa di suo zio, la 2a nei laboratori della IBM).
Così, quando vedo un libro di qualità gettato tra le cartacce differenziate, mi ferisce l'animo,
non so la vostra esperienza in merito a libri "ritrovati"... 
 Ma torniamo al nostro grafico

Si tratta di suddividere una circonferenza in punti equidistanti
(n° a scelta, più sono e maggior fluidità avrà la rappresentazione).
Si stabilisce il fattore da sommare (video*) e unire con una riga i due punti calcolati
il risultato sarà un grafico dei collegamenti di tutti i punti stabiliti. 
 foto in alto: la circonferenza divisa in 4 settori... (vedi descrizione)
(scusate per le foto amatoriali, il bianco crea strani riflessi...)

Ho immaginato una sorta di "calendario", la circonferenza divisa in 365 punti,
creando all'interno 12 curve, una per ogni mese, e siccome vogliamo colorarci le giornate...
ho previsto i sette colori dello spettro luminoso, in sequenza:
(rosso, arancio, giallo, verde, azzurro, indaco, violetto) ripetuti, uno ogni punto (o giorno).
Questa l'idea... ma come attuarla?
 Probabilmente chi ha domestichezza con programmi di grafica computerizzata
potrà impostare i primi dati e vedrà sviluppare (forse in automatico) il grafico.

Io, guardo in giro sul tavolo, vedo attrezzi familiari, matita, gomma, matite colorate,
riga, compasso e goniometro. Insieme ad un foglio di cartoncino e altri fogli per appunti,
inizio a buttare giù quattro calcoli... ;)
 Dunque, per realizzare il grafico "calendario" bisogna dividere la circonferenza in 365 punti 
(in senso orario). Per ottenere all'interno 12 curve si devono collegare a multipli di 13.

Come stabilire la misura della circonferenza?
Per avere un minimo di spazio tra un punto e il successivo, decido di segnarne 1 ogni 3mm.
quindi 0,3mm x365gg = 109,5cm (Cironferenza)
109,5cm / 3,14 = 34,85cm (Diam.) /2 = 17,43cm (Raggio)
 Come segnare con discreta precisione i punti sulla circonferenza?
Un goniometro sessagesimale segna 360° ( meglio forse un goniometro centesimale, segna 400°)
comunque, troviamo che 360°/365gg= 0°,986 x 100= 98°,5 
ogni settore angolare di 98°,5 conterrà 100 punti (giorni) - (vedi foto 3)
moltiplicando 98°,5 x 3 = 295°,5 e sottraendo 360° - 295°,5= 64°,5 (ultimo settore con 65 punti)
Così si eviteranno errori grossolani di distribuzione lungo il perimetro circolare.
 Congiungendo man mano i punti si compirà un giro di circonferenza con i 365 punti,
ma , col secondo fattore (quello multiplo di 13) si farà più volte il giro, come una spirale sovrapposta.
Quindi calcolo i multipli di 365 (da sottrarre in seguito)...
365 - 730 - 1095 - 1460 - 1825 - 2190 - 2555 - 2920 - 3285 - 3650 - 4015 - 4380 - 4745
 In seguito su di un paio di fogli ho tracciato quattro colonne:
sulla 1a elenco i 365 punti; la 2a lascio uno spazio per tracciare un segno col colore usato;
(in modo da poter riprendere correttamente anche dopo una pausa)
nella 3a colonna (molto utile per controllo) indico ogni 10 punti il corrispettivo multiplo di 13
(es. 1-13; 10-130; 20-260; 30-390... ecc)
Volendo si può indicare anche il cambio del livello di circonferenza,
es. 57 x 13= 741    741-730= 11
quindi si collegherà il 57 con l'11 (2 giri e 11 punti).
Infine sulla 4a colonna inserisco tutti i 365 secondi punti calcolati come sopra ( per l'11...)
(ovviamente sottraendo al crescere del risultato i multipli del 365)
 Qui ho scoperto una interessante caratteristica, i punti multipli di 13 ad ogni circonferenza
completata diminuivano ciclicamente di una unità, cioè:
85 x 13 = 1105 - 1095 = 10
113 x 13 = 1469 - 1460 = 9
        141 x 13 = 1833 - 1825 = 8... ecc.
 Vi riporto i primi 30 punti (un mese)
1   __ 13                   11 __ 143                  21 __ 273
2 __  26                    12 __ 156                  22 __ 286
3 __  39                    13 __ 169                   23 __ 299
4 __  52                    14 __ 182                   24 __ 312
5 __  65                    15  __ 195                 25 __ 325
6 __ 78                     16 __ 208                  26 __ 338
7 __ 91                      17 __ 221                  27 __ 351
8 __ 104                   18 __ 234                  28 __ 364
              9 __ 117                    19 __ 247                 29 __ 377    __ +12
            10  __ 130                 20 __ 260                   30 __ 390   __ +25

 Il grafico si delinea collegando i vari punti, ho fatto le foto ogni quarto di circonferenza.
Per completarlo ho usato le ore serali,
Vi piace il risultato?
Oggi è il 1 Marzo quindi in senso orario siamo vicini al 3° picco del calendario...
 Potete realizzarlo anche voi, magari con numeri meno alti che vi ricordano un evento,...
non ho resistito a tracciare ogni giorno una linea, la voglia di condividere questa grafica con voi,
mi ha spinto a completarla il prima possibile.
Grazie per aver letto il "papiro", spero l'abbiate trovato, come me, interessante,
Buon Weekend!! A presto!
Davide

P.S.  (Spero che i disservizi legati al maltempo  sulla linea ADSL
vengano presto risolti...)