Visualizzazione post con etichetta PIROGRAFIA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PIROGRAFIA. Mostra tutti i post

venerdì 2 aprile 2021

Crea 2021 Alfabet Challenge : G

 Buongiorno Amici...

L'appuntamento di oggi con le Amiche di Crea 2021 

Alfabet Challenge svilupperà la lettera "G", è

organizzato dalle bravissime blogger Elizabeth e Marjan.


 

Per questo appuntamento , abbiamo cercato nel nostro 

archivio dei soggetti in tema con la lettera "G". Non ho 

avuto tempo di ricamare il mio pincushion , ma è in 

programma...

 


Davide aveva piantato i semi del girasole in un vaso, sul 

balcone, sperando in una bella fioritura...Pian piano una 

maestosa piantina è cresciuta ,superando i 2 metri.. Bellissima! 


 

A fine fioritura abbiamo raccolto i semi...

 


Un lavoro di pirografia di Davide, su un tagliere in legno 

di faggio. Dono per una cara amica... 

"Gatto" e "Girasoli" 

Francobolli con adorabili..."Gufetti"!!



Volete vedere come le Amiche di 

Crea 2021 Alfabet Challenge , hanno interpretato 

il tema di oggi? Vi invito a visitare i loro Blog...



Cari Amici , stiamo attraversando un difficile 

momento della malattia di mamma...vogliate 

scusarci se siamo poco presenti sul Blog. 

Vi ringraziamo di cuore per le vostre visite e 

i vostri gentili commenti.. 

Carmela e Davide

mercoledì 30 settembre 2020

Pirografia ... in cucina

 Oggi è la volta di due lavoretti in legno,

accessori pirografati, esperimenti di calligrafia.

I messaggi, motivazionali e a tratti umoristici 

ci "abbracciano" sin dalla colazione... :) :)

sottocaffettiera in sughero a forma di maialino, 17x15x0,5cm

in basso: mattarello decorativo , 40cm, 

trad: "Scommetto che ti è piaciuto quello che hai mangiato!"

a ben riflettere, la frugale cena era squisita...  eheh! ;)


 Buon pranzo e Buona continuazione di settimana!!

A presto con Crea 5220: #Face

Saluti!!

Davide , (Janis & Lenny , cat's)

mercoledì 24 giugno 2020

Pendant pirografia #asanoha

"Abba Antonio disse:  "Verrà un tempo in cui gli uomini impazziranno 
e al vedere uno che non sia pazzo gli si avventeranno contro dicendo:
"Tu sei pazzo!" a motivo della sua dissimiglianza da loro."

da Lessico della vita interiore, Le parole della spiritualità. Enzo Bianchi 2004

-----------------------------

Il tema proposto (per la 2a metà di giugno) da Ispirazioni&Co.
su Instagram guarda l'arte orientale, suggerendo il pattern
giapponese #asanoha che rappresenta in modo stilizzato le foglie di canapa, simbolo beneaugurante di forza e buona salute.

Ho voluto ridisegnarlo a matita per capirne lo sviluppo geometrico...
alcuni esempi dal web con giochi di luci e campiture...
esempi dal web
Avevo tra le mani una sezione di un tondello di faggio da 4cm,
quindi ho ridisegnato tutto in scala su di un foglio semi-lucido
trasferendo il pattern sul legno ed evidenziando le linee col pirografo...
leggevo che dal pattern asanoha si ricavano anche solidi 3D che presentano ai vertici dodecagoni regolari con triangoli equilateri come raccordo, per una migliore descrizione ho tracciato un dodecagono sul foglio trasparente (a mò di layer cad vintage eheh!!) 
sovrapposto al pattern giapponese.
insomma, collegando i nodi in vario modo si possono ottenere
molti pattern riempitivi differenti. Nel pendant ho pirografato la forma base, date le dimensioni contenute permette di apprezzare meglio l'effetto ripetuto infinito.
Questo post partecipa ad Ispirazioni&Co. 2020
2a giugno - #asanoha #ispirazioni_and_co

banner
Buon proseguimento di settimana...
A venerdì con Crea 5220: #Repeating patterns
Grazie.
Davide

venerdì 8 maggio 2020

Crea 5220 : Silhouette

Il tema che ci propone questa settimana Crea 5220,
silhouette , lo sento molto vicino 
perchè è uno stile diffuso in pirografia.

Per l'occasione ho realizzato due portachiavi in legno massello che avevo già in casa.  Due tipologie di silhouette
"L'albero della vita" in legno di ulivo e "l'orma felina" a "silhouette inversa", dove si scurisce il fondo facendo risaltare il soggetto in chiaro.

Finitura protettiva con vernice all'acqua trasparente opaca effetto cera.


Qui vedete uno step del disegno preparatorio (a mano), utilizzo una matita di qualità dalla grafite grassa es. 2B, 4B, 6B ...
in seguito seguo il disegno con la punta rovente del pirografo
(a temperatura regolabile). Carmela ha rifinito i portachiavi 
con cordino crochet e perlina.

Ho realizzato anche questi avvolgi cavo, a tema chitarra, elettrica/classica che mi diletto a strimpellare.
Sono in resistente legno multistrato da 1cm di spessore,
così i cavi non si intrecciano fra loro e rimangono in ordine.

Di seguito vi ricordiamo alcuni dei primi lavori postati in Blog,
in merito alle silhouette, con le tecniche a noi più affini.
Trovate per ognuno il link al post...

 Pannello a filet uncinetto, realizzato con filato 25 DMC
 https://pyrosepatch.blogspot.com/2014/03/printemps.html


 Pendant in legno di conifera, con archetto manuale
https://pyrosepatch.blogspot.com/2012/03/traforo-tronco-cervo.html


 Biglietti in carta di cotone, color rosa soft, 
traforato a mano con punteruolo sottile.
https://pyrosepatch.blogspot.com/2014/02/punching-on-paper.html


 Pirografia a tema musicale su legno di pioppo
 https://pyrosepatch.blogspot.com/2014/07/silhouette-e-piccoli-esperimenti.html
all'interno del post trovate anche questa foglia di bagolaro
(Celtis australis) tipico della nostra zona, con silhouette di uccellino. 


 Ringraziamo le organizzatrici:


Volete vedere come hanno interpretato questo tema 
le amiche blogger del gruppo? Questi i link :

    -  Josephine
    -  Céline
    -  Akkelien
    -  Toos
    -  Sandra
     -  Anita
    -  Petra
    -  Loes
    -  Corrie
    -  Albèrtje

- Nel 

A presto, 
Domenica il 3° aggiornamento del sampler "Stripes" legato al 
Sal di punto croce di Avis

Serene giornate!!
Davide e Carmela

lunedì 4 maggio 2020

Mini Vespa a dondolo 1:12 Prog. by Stefano il Falegname

"La vita è un gioco della follia in cui il cuore ha sempre ragione".

Scriveva così Erasmo da Rotterdam, e credo che la citazione ben rispecchi il lavoretto che voglio condividere con voi.

Si tratta di una mia interpretazione (in versione mini) di un progetto condiviso sulla Pagina Fb del Maker ,V-Blogger "Stefano il Falegname" 
di cui vi avevo già accennato in occasione della mini cassetta per gli attrezzi (nov. 2018) .
Il progetto è stato lanciato su YouTube e riproposto sui canali social di Stefano, data la sua collaborazione con Leroy Merlin Ita. 

Seguo i video tutorial che propone, molto interessanti, alcuni solo per cultura sulla lavorazione del legno in quanto impegnano elettroutensili professionali di dimensioni extra-craftroom. Altri video mostrano la lavorazione dei metalli legati a strutture in legno.
Il tutto con simpatia e consigli pratici derivati dall'uso prolungato in prima persona, di accessori riguardo il mondo della lavorazione e restauro del legno. Ha anche adottato un cagnolino, Tip . :)

Ecco la mia versione della Vespa "classica"...

 Ho scurito le ruote e i dettagli del faro anteriore col pirografo,
mentre sellino, carter e dondolo sono tinti con cera color noce medio.
In scala 1:12 i pattini sono lunghi 8,3cm
Foto by Stefano il Falegname per Leroy Merlin Ita.
 Questa la versione di Stefano a misure reali e più allegra nei colori.
Ringrazio di aver condiviso il progetto PDF (16 aprile)
Ecco i link di riferimento:
è attivo anche un Gruppo d'acquisto su Fb...

Foto by Stefano il Falegname per Leroy Merlin Ita


 I vari step: dal disegno su carta lucido, poi sul multistrato sottile 2mm di pioppo. La coloritura pre incollaggio delle parti.
Tagliate con l'archetto da traforo a mano, per tenersi in allenamento
in questo periodo strano di clausura, e soprattutto per puro piacere.

 Dopo l'incollaggio con colla vinilica, 
data la precisione del PDF, tutti gli elementi si incastravano al primo tentativo. Un progetto veloce che ha richiesto poche ore serali,
L'ho postata sul Gruppo Fb e sul mio profilo, suscitando la curiosità e l'approvazione degli amici.
Il progetto è scaricabile seguendo i link su Leroy Merlin,
chi desidera realizzare un bel gioco per bambini può cimentarsi...
magari penso farà piacere a Stefano sapere della vostra creazione.

Della mia miniatura è stato molto contento! ;)

 ------------------------------------------------------------------------------------------------
Oggi 4 maggio, è iniziata la fase2 di questa emergenza sanitaria,
facendo la spesa settimanale notavo che molti rispettano le misure minime anti-diffusione, purtroppo non tutti. Alcuni bar tentano una timida riapertura limitando le entrate, chi solo d'asporto oppure a domicilio solo in certi orari e su prenotazione. Non so...
Dovrei prenotare ad es. un gelato alla vaniglia, consegnato solo tra le 19 e le 20... e cenare subito dopo a base di salsicce... mmh!!!
Sembra la scena del film L'Oro di Napoli (1954), quando la Loren nell' episodio "Pizze a credito" perdeva l'anello dentro una pizza..., 
i clienti in coda sul marciapiedi... ... ...
immagine dal web
 Serena settimana amici!!
A venerdi, con Crea 5220 : Silhouette 

Davide 

venerdì 6 marzo 2020

Crea 5220 : Stripes

Ben trovati Cari Amici !

Questa settimana l'appuntamento con l'iniziativa

Crea 5220

vedrà sviluppare il tema : " Stripes" (Strisce) 

Abbiamo pensato ai materiali che preferiamo, adatti ad
interpretare il tema. Davide ha scelto la carta 80g/m2.
Spesso usa questa carta per i suoi origami, le piegature
rimangono ben evidenziate ed è disponibile in tanti
colori. Ha scelto delle tonalità pastello tra le strisce
avanzate da lavori precedenti .


 Ha posizionato le strisce rosa e glicine in orizzontale, creando
la trama. Poi ,sollevando con un bastoncino le strisce, ha
"tessuto" gli altri colori in serie, ottenendo un modulo
compatto e sottile.
 Come utilizzare il modulo ottenuto? Potrebbe diventare
l'inserto colorato di un segnalibro! Il corpo del segnalibro
è realizzato col cartoncino Canson grigio perla.

 Io ho immaginato le strisce...pensavo a delle
stoffe colorate cucite insieme, a piccoli moduli crochet che
diventano merletti. A Dicembre avevo completato
questo piccolo inserto su tela Aida 72 fori...
Strisce di punto croce...
 Solo 3 colori di matassine DMC della mia scorta.

 A proposito di strisce...
ricordate un vecchio sistema di comunicazione ?
Il Telegrafo Morse
Qui vedete un francobollo commemorativo con le strisce di 
carta su cui venivano scritte, per mezzo di puntini e tratti
intere frasi. Abbiamo provato a interpretare questa scrittura
su un accessorio fashion...gli orecchini!

 Sul cartoncino Canson ,spugnato con acrilici color Verde inverno, Rosa
broccato e Turchese indiano, Davide ha pirografato queste parole
con l'alfabeto internazionale:
A sinistra, Verde inverno: Janis e Lenny (i nostri gatti )
Naturale: Crea5220 e Bloggers
A destra, Rosa broccato: Peace , Love, Dreams, Joy
Turchese indiano: Harmony, Artist


 Gli orecchini sono pronti per essere indossati!


 Grazie alle organizzatrici:

Volete vedere come hanno interpretato questo tema 
le amiche blogger del gruppo? Questi i link :

    -  Josephine
    -  Céline
    -  Akkelien
    -  Toos
    -  Sandra
     -  Anita
    -  Petra
    -  Loes
    -  Corrie
    -  Albèrtje


 Grazie a voi, che ci seguite sempre con tanto interesse!
In questi giorni cerchiamo di concentrarci sulle nostre
passioni e coccolare i nostri micetti. Evitiamo di farci
prendere dall'ansia da notizie incontrollate e allarmismi
vari. Siamo vicini a chi vive i disagi di questo dramma...
Continuiamo nonostante tutto...
Un grande abbraccio 
A Domenica con il Sal Stitch A long

Carmela e Davide


mercoledì 31 ottobre 2018

Swap Autunno 2018 by Fiore - i doni

Anche quest'anno abbiamo partecipato allo Swap Autunno 
organizzato dall'amica Blogger Fiore,
 Lo Swap era a sorpresa , non sapevamo da chi avremmo ricevuto... :) :)
immaginate un pò l'emozione nell'attesa...
l'abbinata doveva ricevere entro ottobre,
infatti è andato tutto bene, anche per le amiche che hanno aderito
si è concluso positivamente.
 
Ecco cosa abbiamo ricevuto da Maryclaire , nostra abbinata a sorpresa!
Due zucche decorative in panno , bellissime!! 
Dai colori vitaminici con l'arancio che fa tanto autunno...
Un libro interessante e riccamente illustrato specifico in ricette a base di zucca,
tutte da provare in questi mesi invernali,
 
Il biglietto che accompagnava l'invio ha una coppia di fiori 3D in copertina
e soprattutto un profumo speziato (le foglie applicate sono vere!)
che ricorda i sapori dei piatti della tradizione autunnale...
molto bella la tavola in 4a di copertina con una raccolta di varietà di zucca.
Alcune mai viste, seppur ultimamente, nei mercati si trovano
timide proposte di varietà particolari o solo ornamentali.
uno scatto all'interno, tutte le pagine presentano appetitose illustrazioni a colori...

Questo il nostro invio per Carmen (Bilibì):
Un quadro a filet uncinetto realizzato con filato 25 bianco DMC,
raffigurante un grappolo d'uva. Biglietto color arancio e mazzolino in copertina,
targhetta in legno con pirografia colorata a tema autunnale, un simpatico micetto. 
A Carmen piacciono tanto. Tavoletta di cioccolato di Modica alle mandorle.

Bustina origami esagonale in carta arancio che raccoglie i semi dei tagete
(discendenti da quelli di Fiore) , le belle di notte e della malvarosa a fiore semplice pink.
Magari se in primavera nasceranno piantine avrà un ricordo negli anni di questo Swap.
Infine, uno speciale specchietto da borsetta, dove sul lato stampa, l'amico Gianni,
scultore e fotografo, ha trasferito l'immagine di un lavoro di Carmela a punto croce.
 

visti un pò in dettaglio...

Ringraziamo Fiore per la perfetta organizzazione, Maryclaire e Carmen
 per la generosità e simpatia!! Un caro saluto alle amiche che hanno partecipato!!

A presto con altre novità!!

Carmela e Davide

Vi segnaliamo il recente post sul Blog di Fiore
dedicato agli animali, che riprende una news sugli abbandoni dei pet,
riguardante l'iniziativa dell'amico Fb Sig. Lucci , il quale la sera
recupera i cuccioli di cane, gatto, conigli, cavie, serpenti...
"cestinati" e in pericolo dell'autocompattatore...
(una sorte simile sarebbe toccata alle nostre tarta Fanny e Timmy...)
Grazie per l'esempio di umanità del Sig. Lucci e degli amici che lo aiutano.
Ci auguriamo che si crei più consapevolezza sui bisogni futuri
prima di acquistare o adottare un animaletto...
Leggendo l'intervista al Sig. Lucci, certa gente
ha riportato indietro il cucciolo che avevano in affido
perchè non piaceva più... il colore del manto... :(
 

giovedì 8 marzo 2018

Scacchiera portatile riciclosa...

Salve!! 
Iniziamo il mese di Marzo con la solità operosità...
in pratica con un "gioco"... :) :)

Da un recente regalo, una mini scacchiera da viaggio,
è nato un progetto per una versione "handmade"
Sapete, non ho resistito ad unire due passioni, "scacchi & legno"...
(A proposito, il tema di Ispirazioni&Co. per Marzo è guarda caso #legno !!) 

A fianco, il mio manuale preferito del M° A. Capece
racconta con professionalità ed esperienza dalle basi, le varie fasi di gioco,
fino a commentare alcune partite dei grandi campioni.

La letteratura sugli scacchi è molto vasta, ho raccolto circa 60 testi in PDF(molti in inglese),
praticamente una scorta a vita...migliaia e migliaia di pagine,
 essendo dei manuali da studiare, l'approccio
che richiedono in termini di concentrazione è superiore ad un romanzo.

Gioco da autodidatta, da quando mi fu regalata la prima scacchiera circa nell'88,
non sono iscritto a club, gioco quando ne ho voglia (e tempo) solo per piacere e divertimento.

Non mi reputo un buon giocatore, riconosco di avere lacune nella strategia
e forse mi batterebbe anche la Janis. Spero con l'esercizio di migliorare...
sul web ho trovato un mondo sterminato da cui imparare.
Ma veniamo al progetto...
Scacchiera portatile ricevuta in dono
Usando come base un gioco anni '90 con base in lamierino,
l'ho riciclato sovrapponendo con biadesivo il piano di gioco,
disegnato ad inchiostro su cartoncino bianco di imballaggi (circa 10cm di lato)
e rivestito con scotch trasparente.
Ho tagliato i pezzi da un tondello da 8mm, in legno duro, col mio fido seghetto Puk.
16 bianchi, 16 neri e le riserve per le eventuali promozioni dei pedoni o smarrimenti. 
Ecco la scacchiera magnetica quasi ultimata, col pirografo ho inciso le lettere
ad indicare i pezzi (P= Pedone, R= Re, D= Donna, A= Alfiere, C=Cavallo e T=Torre)
Sul margine superiore e destro del piano ho riportato lettere e numeri che formano
le coordinate delle case dove muovono i pezzi, servono a prendere nota delle mosse
di una partita o all'inverso ripercorrere una partita giocata, magari da celebri campioni.
Le inziali adoperate valgono solo per i pezzi italiani, in altre lingue subiscono variazioni.
come vedete in foto, sul retro dei pezzi ho attaccato piccole parti di magneti autoadesivi,
la cui forza è suffciente a tenerli sul piano anche capovolto.
Ho previsto una custodia in cartoncino color crema, si chiude come un porta CD,
all'interno due buste di lucido, una per le riserve e l'altra per accogliere i pezzi "catturati".
in basso potete vedere all'interno del volume parte delle partite trascritte usando la notazione.
A destra quella tra il computer Deep Blue e Kasparov (Difesa Caro-Kann, 6a del match,
New York, 1996) ... Kasparov abbandonerà alla 19a mossa...
Sulla copertina ho pasticciato col pennarello metallico,
uno stemma pseudo araldico, con cavallo su sfondo a scacchi convergente
e nastro alla base con iscrizione latina:"Age Quod Agis" (traduzione: Se fai una cosa, falla bene!)
Eeehhh!! Calza a pennello direi!! ;)
come chiusura un elastico e un filo naturale su cui Carmela ha cucito un bottone in legno
a forma di Re, che ho realizzato a traforo da un piccolo listello.

Colgo questa occasione felice per condividere con voi una partita giocata al 4° Livello
tempo fa , (ricordo, era notte fonda) col software Chess Titans,
installato su molti Windows. Lo so, perdonatemi, ho letto sul web commenti
di esperti giocatori che snobbano Chess Titans, paragonandolo giocato al 10° livello ad
una categoria 2a Nazionale, diciamo che sono orientati verso software specializzati,
(a pagamento) che consentono di memorizzare partite e di calibrare gli allenamenti.
Hanno tutta la mia ammirazione, di Chess Titans ne elogiavano però la veste grafica 3D.
C'è da dire che Chess Titans, non abbandona mai una partita, continua ad oltranza anche
quando non ha speranze di vittoria, quindi devi trovare il modo più breve
per dare scacco matto al Re avversario.

Questi diagrammi sono sviluppati sul sito lichess.org, ho rigiocato la partita
(avevo annotato le mosse) così da mostrarvi lo sviluppo del gioco,
(non tenete conto delle frecce che appaiono, sono suggerimenti corretti di lichess,
ma quando ho giocato in privato sul computer non potevo vederli e usufruirne).
Io muovo i pezzi neri, Chess Titans i bianchi (ha quindi il vantaggio della prima mossa).
4°Livello su 10, anche se è vero che si impara più da una sconfitta,
ma questa (che è la prima che condivido) mi vede vincitore... ;)

Ecco la notazione scacchistica di questa mia partita,
piccola legenda dei simboli:
[ ; ] separa le mosse, [:] indica il cambio o cattura del pezzo [+] scacco al Re
[++] scacco matto [ 0-0 ] arrocco corto [=] promozione pedone.

1) d4 ; d5 (gioco chiuso) 2) c4 ; c6  (Difesa Slava) 3) Cf3 ; Cf6 4) Cc3 ; Af5 5) Ch4 ; g6 
6) C: Af5 ; g: Cf5  7) c4:d5 ; c6:d5 8) Da4+ ; Cc6 9) b3 ; e6 10) Ad2 ; Ad6
11) C:d5 ; C:d5  12) Db5 ; a6 13) D:b7 ; C:d4  14) Rd1 ; 0-0  15) a4 ; Ae5
16) e4 ; f5:e4 17) Ad3 ; e4:Ad3  18) f3 ; Ce2 19) Ta2 ; Dc8 20) D:Dc8 ; Tf:Dc8
          
Da sinistra in alto: 5a mossa, 10a, a seguire, 15a e 20a.
21) Te1 ; Ce2-c3+ 22) A:Cc3 ; T:Ac3 23) Ta3 ; Ta-c8 24) g4 ; A:h2 25) Th1 ; Ad6
26) Ta1 ; T:b3 27) Th5 ; f5 28) g4:f5 ; e5 29) Tg5+ ; Rf7  30) Th5 ; Ab4
31) T:h7+ ; Rf6  32) T:h6+ ; R:f5 33) Th5+ ; Rf4 34) a5 ; Tc8-c5 35) Th6 ; T:a5
36) Tf6+ ; Re3  37) Tf:a6 ; Tb-a3
Da sinistra in alto: 25a mossa, 30a, a seguire, 35a e 37a.
38) Ta1:Ta3 ; Ta5:Ta3  39) Ta6:Ta3 ; A:Ta3 40) f4 ; e4 41) f5 ; Cc3+ 42) Re1 ; Rf3
43) f6 ; e3  44) f7 ; e2  45) Rd2 ; Rf2  46) f8=D+ ; A:Df8 47) R:Cc3 ; e1=D+
48) Rb2 ; d2   49) Rb3 ; d1=D+  50) Rc4 ; Dd2 51) Rb5 ; Dc2 52) Ra6 ; Db4 53) Ra7 ; Da2++ .
Da sinistra in alto: 40a mossa, 45a, a seguire 50a e 53a.
Spero vi sia piaciuto ed interessato..., a proposito!
Avete voglia di giocare una partita a scacchi con me?
Si potrebbero scrivere le mosse in commento...
Fatemi sapere! 
Per le regole di gioco cliccate qui ...     ;)
Una partita fra amici, senza punteggi o formalismi... 
Visualizzazione ambiente Chess Titans
Avete esperienze sul gioco degli scacchi? 
Suggerimenti su software per allenarsi?


Questo post partecipa alla Raccolta mensile di Ispirazioni&Co.
Scusate ragazze, Federica, Barbara è da venerdi che ci lavoro per postare ...
finalmente vedo la luce!! Eheheh!! :)
A presto...
Davide