Visualizzazione post con etichetta ORIGAMI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ORIGAMI. Mostra tutti i post

venerdì 1 maggio 2020

Crea 5220 : Tissue Paper

Oggi il tema di Crea 5220 ci propone un materiale
sottile, delicato... Tissue paper (carta velina)
Il tema è stato sviluppato da Davide...

Abbiamo già mostrato in post precedenti l'uso
di questo materiale per realizzare degli origami in miniatura
in scala 1:6 e 1:12 , postati anche sul nostro Shop Etsy.
 Le piegature dei modelli accumulano spessore
quindi per le miniature si ricorre a fogli molto sottili di  0,2 g/m2
da lavorare con le pinzette.

Di seguito alcuni modelli di gru, con pattern giapponesi,
stampati su richiesta in tipografia superando difficoltà tecniche
dovute alla stampante non adatta al ridotto spessore del foglio.

Dentro una boccetta per un ciondolo simbolo di pace...
fogli prima di essere piegati, e alcune mini gru libere...
Sono necessarie le normali piegature delle gru origami,
magari con un pizzico di pazienza e delicatezza in più... eheheh!!
Qui potete vederle da più lati, misure in pollici , 1 inch= 2,54cm
Purtroppo qui in commercio troviamo solo carta velina mono-tono
dai vivaci colori standard..., vorremmo tinte più soft che ben si adattano a mini-allestimenti in stile giapponese degli appassionati. 

In basso: gru accanto alla Barbie di mia sorella

Abbiamo preparato ciondoli con vari patterns, siamo in attesa di capire quando si potrà ripartire con le spedizioni internazionali,
attualmente (da privato) solo per l'Italia.
Quali sono le vostre esperienze con la carta velina?

 Troverete altri spunti creativi nei Blog delle amiche...
Grazie alle organizzatrici:

Volete vedere come hanno interpretato questo tema 
le amiche blogger del gruppo? Questi i link :

    -  Josephine
    -  Céline
    -  Akkelien
    -  Toos
    -  Sandra
     -  Anita
    -  Petra
    -  Loes
    -  Corrie
    -  Albèrtje

- Nel 

----------------------------------------------------
A due mesi circa dall'inizio del lockdown, abbiamo terminato vari lavori in casa, manutenzione, lavoretti rimasti in attesa...
Si affacciano nuovi handmade per un futuro banchetto artigiano. 
In casa teniamo sempre materiali , acquistati durante l'anno (con parsimonia visti i prezzi proibitivi) in occasioni particolari , oppure avanzati da precedenti lavori.
Ci si tiene impegnati in modo da sfruttare il tempo a disposizione
in cose utili.

Ne approfittiamo per leggere dei capolavori da tempo sospirati,
manuali, romanzi, gialli, fumetti... uno spasso!
Anche le piante necessitano dei lavori primaverili, sono già emersi i tagete, qualche calendula, le fragole in fiore, e altre talee per un progetto verde... chissà.   Siate prudenti, cari saluti!!
A presto!  Miaoo!! 
 
Lenny , 7 mesi

Davide, Carmela, Janis & Lenny

venerdì 17 gennaio 2020

Crea 5220 : Dots

Buongiorno Amiche ed Amici!!
Oggi l'appuntamento con la rubrica " Crea 5220" è a tema:
DOTS
Cosa ci viene in mente pensando ai piccoli puntini, che hanno
furoreggiato negli anni '50 ?

Ho rivestito un vasetto in vetro a maglia bassa ad uncinetto cercando di
riprodurre il disegno dei pois o dots. Il cotone è Natura DMC e le misure
variano con la dimensione del vasetto.
Questo ha le dimensioni adatte ad un portapenne ,
utilissimo in ogni scrivania !!
Piccoli "dots" anche sul mio foulard...

 Avete notato la piccola gonnellina a pieghe di Rosie?
 Un nastro in cotone che si presta bene ad essere indossato !
"Dots" anche sulla carta da parati della camera...
una dolcissima tinta di lavanda!
 Oppure la gonnellina in blu?...Quale preferite?
Un interpretazione ad origami della " Zebra a pois" !!!
Una celebre canzone di Mina  ascoltata in altre versioni, che
qui vi proponiamo in un video cartone-animato.
La zebra origami è stata realizzata in carta 80 g/m2
 Queste sono le piegature per realizzarla ,ma per chiarezza vi suggeriamo di guardare questo video, dell'ideatrice Ann Sander.

Grazie alle organizzatrici di questa iniziativa:
Volete vedere come hanno interpretato questo tema 
le amiche blogger del gruppo? Questi i link :

    -  Josephine
    -  Céline
    -  Akkelien
    -  Toos
    -  Sandra
     -  Anita
    -  Petra
    -  Loes
    -  Corrie
    -  Albèrtje
Il prossimo appuntamento,venerdì  24 ,il tema è
"Pattern Paper"
Buon weekend e Buona creatività a tutti !!!
Carmela e Davide


venerdì 10 gennaio 2020

Crea 5220 : Red

Salve Amiche ed Amici!!
Questa settimana il tema da sviluppare è :
RED

L'interpretazione di Davide :
Gru ad origami in carta Favini Le Cirque, FSC. 80g/m2.

La passione per l'origami mi accompagna sin da piccolo.


Dettagli..., in coda al post un'altro simpatico soggetto...
L'interpretazione di Carmela:
 La piccola Rosie con i centrini a crochet in cotone da
cucito in rosso ...misurano pochi centimetri (3-5)

 Gufetti rossi ad origami. 
Ramo in cartoncino Canson Mi-Teintes 160 g/m2
Foglia in carta verde-menta 80 g/m2.

Ho realizzato questi gufetti (ideati dall'Artista W. Brown) 
aggiungendo dei particolari per renderli consoni alle feste di laurea.
 Ho creato il tipico "tocco" in cartoncino e 
dipinto a mano ad inchiostro gli occhi.
La foglia, dove si può segnare il titolo di laurea e data.
Sto pensando anche ad inserire una base per migliorare la stabilità.

 
Volete vedere come hanno interpretato questo tema
le altre amiche blogger?
Trovate i loro link nei Blog di

Ringraziamo le organizzatrici!
Buon fine settimana!!

Carmela e Davide

giovedì 19 dicembre 2019

Gru origami in carta Lokta handmade

Buona serata amiche/ci!!
Vi mostriamo una chicca tra gli origami che realizziamo come ricordo/eventi, party...

Sono piegate in carta Lokta, aquistata in fogli 50x75cm da ArredaQuadro,
quotato negozio di Belle Arti, dell'amica Giada. 

La carta Lokta è molto particolare,
 viene creata a mano da donne nepalesi (video).  Le caratteristiche evidenziano tutte le fasi manuali della produzione
Presente in Italia dalla Renkalik.com

La Lokta deriva dalla lavorazione delle fibre 
della Daphne (var. D. pseudo-mezereum, D. cannabina, D. papyracea ) ,
 stampata sia in tinta unita, sia con patterns molto belli.
 Abbiamo scelto, il pattern "Lotus" ivory/pink, 100g/m2

Risulta morbida al tatto, come stoffa, i colori satinati danno un effetto naturale all'insieme. Molto belle anche con i patterns "Levante" e "Sunshine", un'ampia scelta di stampe (visibile dai link) che di certo proveremo ad usare in seguito per altri origami di qualità.
 Una foto di "gruppo", un set pronto ad ali chiuse per facilitarne l'invio.
Per avere la gru in forma normale basterà un leggero tocco sulle ali.
L'apertura alare è di 12,5cm ma sono possibili altre taglie.
 Sono disponibili sul nostro EtsyShop - PyrosePatch

Troverete altri modelli in carta Favini Special Event, oppure dai toni pastello o dai colori forti, avorio per cerimonie...
Si possono creare anche delle strighe di gru da appendere in gruppi per formare delle tende scenografiche.

Sono giorni vicini al Natale, un pò frenetici, la ricerca di materiali, al pensiero per le amiche, i nostri pet che reclamano sempre affetto e cure..., non mancano imprevisti..., a questo vanno aggiunti gli impegni per le nuove iniziative del 2020 a cui vogliamo aderire...

Ci si ferma per osservare la meraviglia della Natura...
La foto recentissima delle Calendule (dono dell'amica Fiore)
che prende il sole dicembrino in tutto il suo splendore, 
(d'inverno virano dal giallo all'arancio carico..., sono in fioritura dalla tarda primavera ormai :) :)  Grazie!!)
 Sullo sfondo il mini-papiro col doppio vaso colmo d'acqua che fa da stagno...condividono attualmente il poco spazio rimasto, trovo sempre nuove talee che porto a casa, Carmela fa miracoli per stendere i panni ad asciugare, visto il balcone dall'aspetto decisamente "green"...,
 lo capisco...,
ma non resisto nel vedere una potenziale bella pianta abbandonata...,
spero di non essere centrifugato insieme alla biancheria... eheh!!)
 
 A presto...,
Un Abbraccio!!
Davide, Carmela , Janis, Lenny...

venerdì 14 giugno 2019

Origami 3D - Swan

Ciao!!
Riemergo dalla web-apnea di queste settimane,
altri progetti custom mi vedono impegnato, nonostante
il caldo anomalo che imperversa in città.

Stavolta ho piegato moduli per realizzare un cigno origami 3D.
È il primo modello tridimensionale con moduli ripetuti,
finora ho piegato modelli composti da più fogli ma di forme differenti.

Un modello semplice per questa new-entry in Blog,
Beh! Semplice, ...vi racconto le fasi... 
 Cercavo, un modello free, spedibile (da assemblare),  3D,
questo tutorial su YouTube è stato esplicativo (ma lunghetto).

Il maker utilizzava della normale carta bianca.
Per dare una marcia in più al progetto ho usato della carta perlescente da 120g/m2, il modulo del becco è dipinto con acrilico color mattone.
(quella carta non viene prodotta in color arancio)
 Bisogna realizzare 135 moduli seguendo le fasi in foto:
Il rettangolo di partenza scelto misura 3x4,7cm, piegato 1,5cm.
Il cigno assemblato è alto 12,5; largo7,5; diametro 5cm.
Aumentando le misure in proporzione(1:1,56) si otterranno modelli via via più grandi ma di più facile manipolazione.
 In questo modello i moduli si uniscono sfasandoli come in foto al N°12.
Sovrapponendoli a strati, ciascuno bloccherà 2 moduli superiori.

Si inizia piegando per ore ed ore i 135 moduli necessari(colorate il becco prima di piegarlo). La carta oppone una discreta resistenza, può saltare dalle dita come una molla, aiutatevi a schiacciare bene le pieghe con una stecca.
 Partendo dalla base si impilano i moduli, suddivisi in gruppi:
dalla base a salire, n°16 - 1° strato;
n° 16 - 2° strato;
n° 16 - 3° strato;
n° 16 - 4° strato;
sul 5° strato si divide la zona della coda da quella del collo
x la coda:
disporre 9 moduli contigui e sovrappore moduli a scalare x 7 strati,
la coda in cima presenta 3 moduli.

x il collo:
disporre 5 moduli contigui e sovrapporre 4 strati a scalare fino ad averne in cima una coppia. Con i restanti 12 formerete il collo che andrà inserito sulla coppia all'apice. Gli ultimi due bianchi e quello arancio formeranno il capo e saranno innestati sul collo.
Modellate delicatamente per dare fluidità alle linee.
con una biro o meglio un pennino ad inchiostro segnate le nari e gli occhi, cercando la simmetria dai due lati.

Vi rimando al video per ulteriori conferme, a me è stato utile,
preparatevi qualche snack perchè dura circa 28min.
Chessò... una pasta con le sarde... per star leggeri... :)

Spero troviate simpatico il cigno, magari preparo (appena possibile) uno schema di costruzione, un immagine vale 100 parole.

Vorrei aggiungere altri modelli 3D, sul web ne vediamo di spettacolari!
La carta perlescente di qualità (Favini Special Event 120g/m2)
ha donato riflessi molto belli alle "piume" del cigno.
Ha conferito buona solidità al modello (senza colla).

Unico neo, l'impegno a tratti snervante nelle piegature,
in parte dovuto alla grammatura e alle piccole 
dimensioni scelte per i moduli.


 Nell'Augurarvi un sereno fine settimana vi segnaliamo
Il 7° Swap Cartoline by Fiore al quale partecipiamo volentieri anche quest'anno, iscrivetevi entro il 21 giugno, 
cliccate sul link per maggiori info!

A presto!!
Davide e Carmela

venerdì 22 febbraio 2019

Mini Gru Origami 1:6 e 1:12

Buona sera amiche ed amici!!
Vi mostriamo dei recenti lavoretti in miniatura...
sono delle gru origami in carta velina da collezione , per Dollhouse.
 Le ho realizzate sia in scala 1:6, adatte per Barbie o Blyte
 vedete in paragone con le manine della Barbie di mia sorella,
(se le spettinavo l'acconciatura durante le foto... ero fritto!! :) )
le piegature sono identiche a quelle necessarie per le gru a misura reale,
occorre solo maggior pazienza, vista e sensibilità.
La carta velina viene piegata con pinzette e aiuti auto-costruiti...
 qui nelle custodie per la spedizione, notate le misure in cm e pollici
come riferimento..., ho provato con 12 colori differenti di carta sottile.
 Dicevo, sia 1:6 che 1:12 (foto in basso),lo spessore della carta velina si presta bene
 a queste riduzioni,  Che ve ne pare? Conoscete qualche appassionata/o di Dolls o Minies?
 in dettaglio, 1 pollice = 2,54cm
 Molti collezionisti amano aggiungere miniature a tema nei loro angoli Dolls
o arredare l'interno delle "case di bambola" con oggetti dal realismo impressionante,
girando sul web rimaniamo affascinati dal mondo delle miniature...
 Potete trovarle sul nostro Etsy Shop: PyrosePatch

Grazie!! A presto ... domenica posteremo
l'aggiornamento del Sal "Stitch Along"
(abbiamo dedicato delle Pagine specifiche sul menù orizzontale in alto in Blog),
fervono i preparativi!

Qui si attende una nevicata, un pò freddino effettivamente... boh!
vi racconteremo se le previsioni avranno visto giusto... ;) :)

Buona serata! Un caro saluto!!
Davide

sabato 27 ottobre 2018

Origami for Wedding...

Salve amiche!! 
In questo post mostriamo tante gru origami
realizzate la scorsa primavera per le nozze di un'amica.
foto by The Japanese Dreams
 È stata molto previdente e ci ha contattato con largo anticipo,
in modo da poter concordare con calma: misure, tipo di carta e valutare altri decori...

Il matrimonio era a tema orientale,
 le gru simbolo di : salute, felicità, benessere, buon augurio, prosperità, amore,
 lealtà, longevità, onore, forza...
 sono state il tema ricorrente nelle varie fasi della cerimonia.

In foto due esempi di gru origami, il pattern che ci è stato fornito in file
è stato stampato con inchiostro rame sui fogli A4 perlescenti, 
rappresenta le foglie di ginko (qui info sul significato del ginko),
 è personalizzato da uno studio di grafica ed esclusivo (non riproducibile).

Le gru, realizzate in varie taglie da pochi centimetri a 15/20cm sono piegate a mano
con carta perlescente da 120gr./m2 della Favini, mentre
le gru da 20cm, ambientali, su cartoncino Canson color perla da 160gr./m2

È stato previsto il decoro del tableau mariage con oltre 100 gru stampate...
 (le cifre sono volutamente vaghe per rispetto alla privacy)
due tendine con stringhe di nylon, una per il tavolo degli sposi,
l'altra a forma di arco per decorare il corridoio che immette nella sala del ricevimento.
oltre 700 gru complessive per le stringhe.
A queste vanno aggiunte le gru grandi ambientali, altre libere, 
altre ancora da appendere singolarmente, 
superando così le 1200 gru. 

Sono state previste alcune ranocchiette verde pastello per intrattenere i piccoli,
altre gru e modelli origami sono stati aggiunti in omaggio all'invio
 In foto alcune stringhe appese mentre completano l'asciugatura dell'incollaggio...
ciascuna alta 2,5m circa e gru da 8cm ad ali aperte.
 In foto una visione d'insieme delle gru singole...
le stringhe invece sono state numerate,
(perchè le gru sul filo erano miste, formavano
 uno schema preciso tra quelle perlescenti semplici e quelle con pattern)
cellofanate separatamente stringa dopo stringa in sequenza, in modo da evitare ingarbugli
e facilitare al massimo il montaggio al wedding planner in sito (era nel nord Italia).
 La nostra amica (le varie telefonate e mail hanno da subito avuto un tono familiare)
ci ha confermato che il montaggio è proceduto normalmente,
gli invitati sono stati favorevolmente colpiti per l'arredo dell'evento.
È stata poi gentilissima ad inviarci alcune foto della cerimonia e degli ambienti...
foto privata
 In foto le due tende di gru
foto privata
 Il matrimonio è stato celebrato quest'estate, le gru consegnate in anticipo...
è stata un'esperienza impegnativa, positiva, sicuramente di crescita personale.

Abbiamo realizzato altri allestimenti ad origami, collaborazioni con agenzie
di wedding planner anche di oltre oceano, purtroppo non tutti danno il permesso
per condividere sul Blog..., pazienza!
Questa volta siete fortunati e potete in parte visionare questa speciale occasione!

Ringraziamo gli amici sposi per la fiducia ed il sostegno all'artigianato italiano,
 grazie ai locali fornitori per la proficua collaborazione!
Vi Auguriamo tutta la felicità del mondo, con sincero affetto!
 Carmela e Davide
P.S. ... A presto col post sullo Swap Autunno 2018 :) :)

lunedì 15 ottobre 2018

Cake topper Origami

Buon lunedì!!
Oggi un post di origami,
 ma la loro funzione è una new entry per il nostro Blog...

Tanti cake topper in carta colorata per feste e momenti speciali!
Cuori con fiore sul lato principale nei toni pastello,
bianchi o rossi... , oppure nei colori disponibili, (circa 16 a tinta unita)
 Stelle bicolori a quattro punte, entrambi i lati a vista,
ho usato spiedini in bamboo da 20cm.
 altra rarità, i cake topper a forma di api, magari per una festa a tema...
le strisce sono marcate a mano prima di piegare il modello.
Compiendo varie ricerche per tag, su Etsy risulta solo la nostra inserzione
 con api topper origami... ;) :)
 Potete visitare la sezione Origami sul nostro Etsy Shop, cliccando il link:
https://www.etsy.com/it/shop/PyrosePatch?ref=hdr_shop_menu&section_id=19988519

Quali decori avete scelto o vi hanno colpito nei recenti eventi?

Voi come usate festeggiare? Torte, stelle filanti, ghirlande...
non so, cercate di prendere in un occhio un invitato mentre stappate lo spumante... ;)
Noo dai!! Scherzo!!

Buon inizio settimana!!
A presto con altre novità...

Davide

lunedì 27 agosto 2018

Agosto...

Ciao!!
È passato un mese dal post precedente...
Da dove iniziare per raccontare queste giornate estive?

Uhmmhhh!! Attiviamo la modalità random, ovvero "casuale"...

Ringraziamo Robby e la Will per la cartolina che ci ha inviato dal Lago Malghette
e le Dolomiti di Brenta, che splendidi paesaggi!! Da visitare!!
Grazie per la sorpresa!! Molto bello anche l'annullo (sul retro) col timbro del Rifugio e del Parco.
La nostra cartolina dev'essere in viaggio...generalmente viene consegnata in 10 giorni...  ,
Grazie anche per l'invito alla Top 5 Summer di Elisabetta
Inseriamo volentieri il post in programma...
Prossimamente faremo il post sullo Swap Cartoline 2018 organizzato da Fiore,
aspettiamo l'ultima cartolina..., 
si torna un pò bambini per l'emozione dell'attesa... non trovate? :) :)
Vi mostro i primi step di questo schema a punto croce, ho sempre voluto realizzarlo,
(tratto da "Le Idee di Susanna, Dic. 2009), adesso prende forma... .Dopo la foto ho completato il cielo innevato, anche la casetta inizia a delinearsi... ;) , 
supporto: Tela Aida 72 e Moulinè ad 1 filo.
 Ecco un fiore di loto ad origami, realizzato per un'occasione speciale di amici...
ho trovato il tutorial su YouTube, mentre la ranocchietta da un manuale.
Il modello del fiore è composto da 8 parti per i petali e 4 per le foglie,
il tutto legato e dispiegato strato dopo strato,
 l'effetto è piacevole, più delicato se usata carta sottile.
 Restando in tema "acquatico", Fanny e Timmy,
 fanno basking, cioè si crogiolano al caldo sole del sud... ;) :)
Stanno bene, durante questo mese sono cresciute ancora, quasi irriconoscibili...
La Fanny è passata da 5,5cm a 10+cm, mentre Timmy da 3,5cm a 5-6cm.
Sono molto voraci, oltre ai gamberetti mangiano pesce, frutta, tuorlo di uovo sodo,
piccoli pezzetti di verdura. 
Accudire alle loro necessità occupa, non lo nego, del tempo.
Bisogna pulire la vasca ogni giorno, a volte ogni 12 ore. Pulire i loro carapace, dargli la pappa,
e osservarli se qualcosa non va. Le abbiamo separate perchè lottavano durante il pranzo,
Fanny ha morso Timmy ad una zampina, non sapevo cosa fare...
ho subito cacciato una mano in acqua e messo a testa in giù la Fanny,
ma lei non mollava la presa, col pollice e indice sinistro ho afferrato la zampina di Timmy,
ed è iniziato un "tiro alla fune" , Fanny cercava di ritirare la testolina dentro al guscio...
dopo un pò ha lasciato la zampetta di Timmy, per fortuna senza danni.
Ma durante le nostre assenze, siamo più tranquilli sapendo che ognuna ha la sua vasca.
Anche la Janis sta bene, ha sofferto un pò il caldo, poca voglia di andare in giro...
è comunque fortunata rispetto ai suoi cuginetti randagi del quartiere
che spesso malati finiscono sotto un'auto.
Comunque, tutto bene dal "mini-zoo"...

Abbiamo realizzato numerosi lavoretti, progetti per il 2019, 
e nuovi handmade per il nostro Etsy Shop PyrosePatch,
Ne parleremo in altri post...
A presto!! Buona serata!! Un abbraccio!! <3 <3

Carmela, Davide, Janis, Fanny, Timmy, Gilbert & George,...