domenica 10 maggio 2020

Sal Stitch A long - Stripes #3a

Buona Domenica Amici!

L'appuntamento di oggi è con il Sal Stitch A-long
organizzato dalla bravissima blogger Avis!

Ognuno lavora ad un suo progetto di punto croce
ed ogni tre domeniche postiamo gli avanzamenti.

Oggi si unisce di nuovo a noi Helen !  Oltre ai suoi
lavori a punto croce molto belli, crea dolcissimi
biglietti d'auguri.

Questo è il mio step precedente...
Questo il mio avanzamento fino ad oggi...
Volete vedere a cosa stanno lavorando le amiche
del Sal? Penso che alcune di loro oggi hanno
completato il loro progetto! Vi invito a visitare i loro Blog
tenendo conto del fuso orario visto che viviamo in
continenti diversi!
 AvisClaireGunCaroleSueConstanzeChristinaKathyMargaret
 CindyHeidiJackieSunnyHayleyMeganDeborah, 
 Mary MargaretRenee, CarmelaJocelynSharonDaisyAnneConnieAJJenny
 LauraCathieLindaSherrieHelen


Vi auguriamo una Buona Domenica con questo scatto
di qualche anno fa. Da un caratteristico vicoletto è
possibile vedere l'orologio del Castello.
Si trova a Modica, a circa 20 km da Ragusa.

Carmela , Davide, Janis e Lenny

venerdì 8 maggio 2020

Crea 5220 : Silhouette

Il tema che ci propone questa settimana Crea 5220,
silhouette , lo sento molto vicino 
perchè è uno stile diffuso in pirografia.

Per l'occasione ho realizzato due portachiavi in legno massello che avevo già in casa.  Due tipologie di silhouette
"L'albero della vita" in legno di ulivo e "l'orma felina" a "silhouette inversa", dove si scurisce il fondo facendo risaltare il soggetto in chiaro.

Finitura protettiva con vernice all'acqua trasparente opaca effetto cera.


Qui vedete uno step del disegno preparatorio (a mano), utilizzo una matita di qualità dalla grafite grassa es. 2B, 4B, 6B ...
in seguito seguo il disegno con la punta rovente del pirografo
(a temperatura regolabile). Carmela ha rifinito i portachiavi 
con cordino crochet e perlina.

Ho realizzato anche questi avvolgi cavo, a tema chitarra, elettrica/classica che mi diletto a strimpellare.
Sono in resistente legno multistrato da 1cm di spessore,
così i cavi non si intrecciano fra loro e rimangono in ordine.

Di seguito vi ricordiamo alcuni dei primi lavori postati in Blog,
in merito alle silhouette, con le tecniche a noi più affini.
Trovate per ognuno il link al post...

 Pannello a filet uncinetto, realizzato con filato 25 DMC
 https://pyrosepatch.blogspot.com/2014/03/printemps.html


 Pendant in legno di conifera, con archetto manuale
https://pyrosepatch.blogspot.com/2012/03/traforo-tronco-cervo.html


 Biglietti in carta di cotone, color rosa soft, 
traforato a mano con punteruolo sottile.
https://pyrosepatch.blogspot.com/2014/02/punching-on-paper.html


 Pirografia a tema musicale su legno di pioppo
 https://pyrosepatch.blogspot.com/2014/07/silhouette-e-piccoli-esperimenti.html
all'interno del post trovate anche questa foglia di bagolaro
(Celtis australis) tipico della nostra zona, con silhouette di uccellino. 


 Ringraziamo le organizzatrici:


Volete vedere come hanno interpretato questo tema 
le amiche blogger del gruppo? Questi i link :

    -  Josephine
    -  Céline
    -  Akkelien
    -  Toos
    -  Sandra
     -  Anita
    -  Petra
    -  Loes
    -  Corrie
    -  Albèrtje

- Nel 

A presto, 
Domenica il 3° aggiornamento del sampler "Stripes" legato al 
Sal di punto croce di Avis

Serene giornate!!
Davide e Carmela

lunedì 4 maggio 2020

Mini Vespa a dondolo 1:12 Prog. by Stefano il Falegname

"La vita è un gioco della follia in cui il cuore ha sempre ragione".

Scriveva così Erasmo da Rotterdam, e credo che la citazione ben rispecchi il lavoretto che voglio condividere con voi.

Si tratta di una mia interpretazione (in versione mini) di un progetto condiviso sulla Pagina Fb del Maker ,V-Blogger "Stefano il Falegname" 
di cui vi avevo già accennato in occasione della mini cassetta per gli attrezzi (nov. 2018) .
Il progetto è stato lanciato su YouTube e riproposto sui canali social di Stefano, data la sua collaborazione con Leroy Merlin Ita. 

Seguo i video tutorial che propone, molto interessanti, alcuni solo per cultura sulla lavorazione del legno in quanto impegnano elettroutensili professionali di dimensioni extra-craftroom. Altri video mostrano la lavorazione dei metalli legati a strutture in legno.
Il tutto con simpatia e consigli pratici derivati dall'uso prolungato in prima persona, di accessori riguardo il mondo della lavorazione e restauro del legno. Ha anche adottato un cagnolino, Tip . :)

Ecco la mia versione della Vespa "classica"...

 Ho scurito le ruote e i dettagli del faro anteriore col pirografo,
mentre sellino, carter e dondolo sono tinti con cera color noce medio.
In scala 1:12 i pattini sono lunghi 8,3cm
Foto by Stefano il Falegname per Leroy Merlin Ita.
 Questa la versione di Stefano a misure reali e più allegra nei colori.
Ringrazio di aver condiviso il progetto PDF (16 aprile)
Ecco i link di riferimento:
è attivo anche un Gruppo d'acquisto su Fb...

Foto by Stefano il Falegname per Leroy Merlin Ita


 I vari step: dal disegno su carta lucido, poi sul multistrato sottile 2mm di pioppo. La coloritura pre incollaggio delle parti.
Tagliate con l'archetto da traforo a mano, per tenersi in allenamento
in questo periodo strano di clausura, e soprattutto per puro piacere.

 Dopo l'incollaggio con colla vinilica, 
data la precisione del PDF, tutti gli elementi si incastravano al primo tentativo. Un progetto veloce che ha richiesto poche ore serali,
L'ho postata sul Gruppo Fb e sul mio profilo, suscitando la curiosità e l'approvazione degli amici.
Il progetto è scaricabile seguendo i link su Leroy Merlin,
chi desidera realizzare un bel gioco per bambini può cimentarsi...
magari penso farà piacere a Stefano sapere della vostra creazione.

Della mia miniatura è stato molto contento! ;)

 ------------------------------------------------------------------------------------------------
Oggi 4 maggio, è iniziata la fase2 di questa emergenza sanitaria,
facendo la spesa settimanale notavo che molti rispettano le misure minime anti-diffusione, purtroppo non tutti. Alcuni bar tentano una timida riapertura limitando le entrate, chi solo d'asporto oppure a domicilio solo in certi orari e su prenotazione. Non so...
Dovrei prenotare ad es. un gelato alla vaniglia, consegnato solo tra le 19 e le 20... e cenare subito dopo a base di salsicce... mmh!!!
Sembra la scena del film L'Oro di Napoli (1954), quando la Loren nell' episodio "Pizze a credito" perdeva l'anello dentro una pizza..., 
i clienti in coda sul marciapiedi... ... ...
immagine dal web
 Serena settimana amici!!
A venerdi, con Crea 5220 : Silhouette 

Davide 

venerdì 1 maggio 2020

Crea 5220 : Tissue Paper

Oggi il tema di Crea 5220 ci propone un materiale
sottile, delicato... Tissue paper (carta velina)
Il tema è stato sviluppato da Davide...

Abbiamo già mostrato in post precedenti l'uso
di questo materiale per realizzare degli origami in miniatura
in scala 1:6 e 1:12 , postati anche sul nostro Shop Etsy.
 Le piegature dei modelli accumulano spessore
quindi per le miniature si ricorre a fogli molto sottili di  0,2 g/m2
da lavorare con le pinzette.

Di seguito alcuni modelli di gru, con pattern giapponesi,
stampati su richiesta in tipografia superando difficoltà tecniche
dovute alla stampante non adatta al ridotto spessore del foglio.

Dentro una boccetta per un ciondolo simbolo di pace...
fogli prima di essere piegati, e alcune mini gru libere...
Sono necessarie le normali piegature delle gru origami,
magari con un pizzico di pazienza e delicatezza in più... eheheh!!
Qui potete vederle da più lati, misure in pollici , 1 inch= 2,54cm
Purtroppo qui in commercio troviamo solo carta velina mono-tono
dai vivaci colori standard..., vorremmo tinte più soft che ben si adattano a mini-allestimenti in stile giapponese degli appassionati. 

In basso: gru accanto alla Barbie di mia sorella

Abbiamo preparato ciondoli con vari patterns, siamo in attesa di capire quando si potrà ripartire con le spedizioni internazionali,
attualmente (da privato) solo per l'Italia.
Quali sono le vostre esperienze con la carta velina?

 Troverete altri spunti creativi nei Blog delle amiche...
Grazie alle organizzatrici:

Volete vedere come hanno interpretato questo tema 
le amiche blogger del gruppo? Questi i link :

    -  Josephine
    -  Céline
    -  Akkelien
    -  Toos
    -  Sandra
     -  Anita
    -  Petra
    -  Loes
    -  Corrie
    -  Albèrtje

- Nel 

----------------------------------------------------
A due mesi circa dall'inizio del lockdown, abbiamo terminato vari lavori in casa, manutenzione, lavoretti rimasti in attesa...
Si affacciano nuovi handmade per un futuro banchetto artigiano. 
In casa teniamo sempre materiali , acquistati durante l'anno (con parsimonia visti i prezzi proibitivi) in occasioni particolari , oppure avanzati da precedenti lavori.
Ci si tiene impegnati in modo da sfruttare il tempo a disposizione
in cose utili.

Ne approfittiamo per leggere dei capolavori da tempo sospirati,
manuali, romanzi, gialli, fumetti... uno spasso!
Anche le piante necessitano dei lavori primaverili, sono già emersi i tagete, qualche calendula, le fragole in fiore, e altre talee per un progetto verde... chissà.   Siate prudenti, cari saluti!!
A presto!  Miaoo!! 
 
Lenny , 7 mesi

Davide, Carmela, Janis & Lenny

lunedì 27 aprile 2020

Da "Ispirazioninfiera" #LostArt 9a Musée d'Art Moderne de la Ville de Paris 2010

Prosegue la pubblicazione in Blog dei post della rubrica #LostArt
ospitata anni fa da Ispirazioninfiera su Facebook.

Stavolta è il caso del furto di cinque tele di noti pittori
 avvenuto nel 2010 al Musée d'Art Moderne de la Ville de Paris.

Questi i dipinti trafugati:
Pablo Picasso: Le pigeon aux petits pois

Amedeo Modigliani : La donna con il ventaglio

Henri Matisse : La pastorale

Fernand Léger : Nature morte aux chandeliers

Geroges Braque: L'olivier près de l'Estaque






#vitearegoladarte #LostArt 9 puntata.
Furto al Musée d'Art Moderne de la Ville de Paris, 20 maggio 2010. (5 quadri: Picasso, Modigliani, Braque, Léger, Matisse).
Un furto eseguito con semplici strumenti, in modo sfacciato,
 eppure efficace perchè il sistema di allarme è stato eluso.
Il valore delle opere sottratte ammonta a circa 100 milioni di euro. Il Commissario delle Esposizioni, Pierre Cornette de Saint-Cyr, parla di uno "stupido" furto, molti critici d'arte concordono che sia impossibile vendere queste tele, troppo note.

 Si spera un giorno, il loro ritrovamento, forse dopo un riscatto.

Questo l'elenco dei quadri (in foto):
Pablo Picasso: Le pigeon aux petits pois
Amedeo Modigliani : La donna con il ventaglio
Geroges Braque: L'olivier près de l'Estaque
Fernand Léger : Nature morte aux chandeliers
Henri Matisse : La pastorale


https://it.wikipedia.org/wiki/Pablo_Picasso
https://it.wikipedia.org/wiki/Amedeo_Modigliani
https://it.wikipedia.org/wiki/Georges_Braque
https://it.wikipedia.org/wiki/Fernand_L%C3%A9ger
https://it.wikipedia.org/wiki/Henri_Matisse

http://www.mam.paris.fr/
https://it.wikipedia.org/wiki/Mus%C3%A9e_d%27art_moderne_de_la_Ville_de_Paris
http://www.repubblica.it/…/05/20/news/picasso-furto-4207896/



-------------------------------------------

Qui stiamo bene, rimaniamo in casa, usciamo solo per estrema necessità. La nostra isola ha avuto ad oggi pochi casi,
ci spiace per le vittime e per i loro cari, questo virus
forse sottovalutato nella fase iniziale, ha sconvolto le abitudini e la vita
di molte persone. E' stato fatto davvero tutto il possibile?
Quale effetto avrà il lockdown sull'economia del Paese? 
Sul web si ascoltano varie tesi, un valzer di responsabilità...
Speriamo serva da monito nei comportamenti da adottare in pubblico nel futuro (magari se la mascherina cade in strada sullo scolmatoio, evita di metterla ugualmente sul viso...)  e contribuisca a far
 progredire la ricerca nel campo scientifico/sanitario, mettendo realmente a disposizione di tutti dei farmaci efficaci.

#StaySafe

Davide e Carmela