Visualizzazione post con etichetta TRAFORO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta TRAFORO. Mostra tutti i post

lunedì 4 maggio 2020

Mini Vespa a dondolo 1:12 Prog. by Stefano il Falegname

"La vita è un gioco della follia in cui il cuore ha sempre ragione".

Scriveva così Erasmo da Rotterdam, e credo che la citazione ben rispecchi il lavoretto che voglio condividere con voi.

Si tratta di una mia interpretazione (in versione mini) di un progetto condiviso sulla Pagina Fb del Maker ,V-Blogger "Stefano il Falegname" 
di cui vi avevo già accennato in occasione della mini cassetta per gli attrezzi (nov. 2018) .
Il progetto è stato lanciato su YouTube e riproposto sui canali social di Stefano, data la sua collaborazione con Leroy Merlin Ita. 

Seguo i video tutorial che propone, molto interessanti, alcuni solo per cultura sulla lavorazione del legno in quanto impegnano elettroutensili professionali di dimensioni extra-craftroom. Altri video mostrano la lavorazione dei metalli legati a strutture in legno.
Il tutto con simpatia e consigli pratici derivati dall'uso prolungato in prima persona, di accessori riguardo il mondo della lavorazione e restauro del legno. Ha anche adottato un cagnolino, Tip . :)

Ecco la mia versione della Vespa "classica"...

 Ho scurito le ruote e i dettagli del faro anteriore col pirografo,
mentre sellino, carter e dondolo sono tinti con cera color noce medio.
In scala 1:12 i pattini sono lunghi 8,3cm
Foto by Stefano il Falegname per Leroy Merlin Ita.
 Questa la versione di Stefano a misure reali e più allegra nei colori.
Ringrazio di aver condiviso il progetto PDF (16 aprile)
Ecco i link di riferimento:
è attivo anche un Gruppo d'acquisto su Fb...

Foto by Stefano il Falegname per Leroy Merlin Ita


 I vari step: dal disegno su carta lucido, poi sul multistrato sottile 2mm di pioppo. La coloritura pre incollaggio delle parti.
Tagliate con l'archetto da traforo a mano, per tenersi in allenamento
in questo periodo strano di clausura, e soprattutto per puro piacere.

 Dopo l'incollaggio con colla vinilica, 
data la precisione del PDF, tutti gli elementi si incastravano al primo tentativo. Un progetto veloce che ha richiesto poche ore serali,
L'ho postata sul Gruppo Fb e sul mio profilo, suscitando la curiosità e l'approvazione degli amici.
Il progetto è scaricabile seguendo i link su Leroy Merlin,
chi desidera realizzare un bel gioco per bambini può cimentarsi...
magari penso farà piacere a Stefano sapere della vostra creazione.

Della mia miniatura è stato molto contento! ;)

 ------------------------------------------------------------------------------------------------
Oggi 4 maggio, è iniziata la fase2 di questa emergenza sanitaria,
facendo la spesa settimanale notavo che molti rispettano le misure minime anti-diffusione, purtroppo non tutti. Alcuni bar tentano una timida riapertura limitando le entrate, chi solo d'asporto oppure a domicilio solo in certi orari e su prenotazione. Non so...
Dovrei prenotare ad es. un gelato alla vaniglia, consegnato solo tra le 19 e le 20... e cenare subito dopo a base di salsicce... mmh!!!
Sembra la scena del film L'Oro di Napoli (1954), quando la Loren nell' episodio "Pizze a credito" perdeva l'anello dentro una pizza..., 
i clienti in coda sul marciapiedi... ... ...
immagine dal web
 Serena settimana amici!!
A venerdi, con Crea 5220 : Silhouette 

Davide 

martedì 28 gennaio 2020

Woodworking hand-tools self-made #1a

foto da Pinterest
 Buon inizio settimana amici!
In un precedente post vi accennavo della "costruzione"
di strumenti per la lavorazione del legno e miniature,
data la semplicità delle componenti spero dalle foto
si intuisca facilmente l'impiego.

Ho usato legni di recupero e qualche vite, tutto in relazione a cosa si andrà a lavorare, se desiderate maggior comfort o privilegiate l'estetica alla funzionalità troverete in commercio ottimi strumenti.
Foto in alto: Blocco porta punte, da un piede di pallet.
Pinza-strettoio per miniature, con inserto in pelle per una presa morbida sull'oggetto (essendo ricavate da un listello squadrato possono essere anche morsettate al banco). Assicella per appoggio da traforo, la forma a "V", volutamente più stretta, garantisce una migliore stabilità durante il traforo di piccole parti.
Foto cattura in basso: strumenti in parte equivalenti, di miglior fattura in commercio. Il quarto è una guida per affilare lame e scalpelli. 

foto collage dal web
 Dalla visione di video sul metodo per affilare a mano gli scalpelli,
ho notato che i miei (usati raramente) necessitavano di una "ravvivata" al filo di taglio, quindi visto il costo di una guida in rapporto alla qualità base degli scalpelli che utilizzo, mi sono avventurato nella costruzione di un jig per affilare, largo, adatto anche per la lama del pialletto. 

link video utili per info e affilatura manuale (e con mola) di scalpelli:

 (Legno Lab)
https://www.youtube.com/watch?v=yyF-Np-6oIA&list=PL-XrJZDyWoEmlsTLqW3IAnqijGTr-9ad3&index=6&t=0s 
 
https://www.youtube.com/watch?v=zF-5C0-gidE 

https://www.youtube.com/watch?v=N4UG4vkTnFA

 https://www.youtube.com/watch?v=cqT3P-KOTmU&list=PL-XrJZDyWoEmlsTLqW3IAnqijGTr-9ad3&index=1

(Stefano il Falegname) 
https://www.youtube.com/watch?v=fxutaCManMA&t=818s

 
https://www.youtube.com/watch?v=pNKtPeEfZR8&t=33s


https://www.youtube.com/watch?v=N4UG4vkTnFA

(White Gost) da cui ho tratto l'idea della jig...
 
https://www.youtube.com/watch?v=jARLk1L2v4g


(MP Creazioni Legno)
 
https://www.youtube.com/watch?v=7c9GDDZjfQo

(Paoson WoodWorking) Jig autocostruita...
 
https://www.youtube.com/watch?v=cvEMMOPh0a0

 da un listello di legno duro ho bloccato alle estremità (in mancanza di cuscinetti a sfera) delle ruotine tagliate dalle guide dei cassetti (già pronte e molto scorrevoli), due lastrine strette da viti lunghe per tasselli da muro reggono bene lo scalpello. (Guardate i video linkati per effettuare le regolazioni dell'inclinazione lama prima dell'affilatura)
In seguito tanto olio di gomito con carta vetro 120 -300 - 600 ecc.
lavorando su un piano di vetro per essere certi di evitare avvallamenti.
 Ho in mente un post 2a parte dove mostrerò un trapano manuale
autocostruito (a volano) ed una morsa da banco per mini,
con funzioni simili a quella in foto sotto. 
Questa in metallo può essere usata anche per saldature,
io non ho tali necessità, la mia è in legno, più grande,
se riesco vi mostrerò un rendering 3D delle componenti...
foto dal web
Vi è capitato di non trovare uno strumento adatto
 e di costruirvelo da soli? ...
È una costante che ho riscontrato in vari makers...

Spero sia un post interessante,
a presto!!

Buon proseguimento di settimana!
 Venerdi 31 vi ricordo l'appuntamento con Crea5220...
che tipo di "Collage" starà approntando mia sorella Carmela? ;) 

Davide , Janis & Lenny...

sabato 9 febbraio 2019

Catena in legno

Ben ritrovati! 
Stasera vi mostro una curiosità appena terminata...

Si tratta di una catena in legno di faggio, senza colla o giunture,
è una prova d'Arte nota agli amanti del legno, ricavata da un singolo listello.

La volontà di realizzarla risale a circa vent'anni fa, a quei tempi avevo
iniziato a scavare un lungo listello di abete, con una sezione di pochi cm, 
(la passione per le mini già prendeva piede).
Il progetto ai tempi naufragò, perchè la grana troppo grossa dell'abete (tra l'altro di riciclo)
non sopportò le vibrazioni e si ruppe, gli anelli erano spessi solo 2-3 mm.

Stavolta invece , il materiale adatto e un pò di pazienza mi ha regalato questo decoro.
Il legno di faggio ha una grana fine e sopporta bene le sollecitazioni dei tagli.

Su YouTube vi sono due catene da Guinness, rispettivamente di:
Markley B. Noel (Record  146,30m dal 2001 al 2009)
 e di Giovanni Bressan (Record 186,38m , acero, 3 Aprile 2011)

altra catena meritevole quella del M.stro Antonio Palmerio

Abilissimi artigiani, hanno lavorato grosse sezioni o gran parte di un'intero tronco,
per 2000 - 3000 ore, le maglie della loro catena misurano 10 x 4cm.
Ho trovato molto interessante visionare le loro prove.

Il mio listello misurava inizialmente solo 13,6cm , ne ho ricavato 5 maglie
da 4,3x2,9cm. A fine lavorazione la catena misura 15,5cm (2cm in più!)
 perchè gli spazi interni ricavati tra le maglie, ormai svuotati, fanno si che
il listello sembra "allungarsi". Le maglie hanno uno spessore di circa 8mm,
danno una piacevole sensazioni al tatto, squotendole o giocherellandoci
producono un suono caratteristico. Le maglie della catena, articolandosi
tra loro ho scoperto che fungono anche come antistress...
Vi mostro le foto dei vari stadi di lavorazione, mi sono avvalso di strumenti manuali,
 dedicando solo le ore della sera..., quando fuori tira un freddo inclemente,
le strade si "illuminano di meno", le ombre sembrano animarsi... strane figure si muovono furtive.
I sensi si acuiscono, si odono bisbiglii sommessi in strada, urla improvvise, passi rapidi, 
in fuga da se stessi o in cerca, come lupi...

Insomma, occupiamo in maniera "costruttiva" queste ore, con un'occhio al Blog,
leggendo qua e la le vostre news o rispondendo alle mail urgenti...
Dopo aver calcolato i volumi su carta millimetrata, li riporto a matita sul listello,
(avrò forse origini russe? ... Senza un piano non si va da nessuna parte...)
inizio a tagliare, creando scanalature per separare le parti in eccesso.
Bisogna fare attenzione che la lama non scenda in profondità oltre le righe tracciate.
Nella foto seguente si vede il listello ridotto col profilo a +, ho tracciato nuovamente
i limiti delle varie maglie, ho previsto 2mm di spazio da svuotare nel perimetro interno
di ciascuna maglia.
Dopo aver tagliato col seghetto da traforo una sorta di H all'interno di ogni maglia,
lavoro con la fresetta del minitrapano asportando il legno soprattutto dagli spigoli interni.
tenendo il tutto ben saldo ho manovrato con la fresa, in più passaggi sottili,
inclinandola in diagonale dai quattro lati, in modo da separare le maglie.

Durante il lavoro ho indossato la visiera protettiva, infatti nonostante le precauzioni,
quando ho separato la prima maglia, in un attimo il legno si è chiuso sulla fresa,
bloccandola, ciò ha creato un forte contrasto con l'albero motore in funzione. Questo, ho scoperto in seguito, ha comportato lo slittamento interno del flessibile. 
Ho immediatamente spento tutto e ripristinato i serraggi delle estremità, tutto è accaduto in un attimo, per fortuna il legno ha resistito senza danni. 
Le maglie ormai libere, adesso bisogna smussare gli spigoli con cutter e carta vetro...
ore dopo ecco il risultato, le maglie scorrono veloci e levigate,
ci sarebbero ancora dettagli da migliorare però essendo una creazione personale
decido che è ora di dedicarsi ad altri progetti...


Con questa catena ho vinto una sfida personale che si protraeva da tempo...
spero vi abbia interessato, sul web si trovano tante applicazioni: charms, decori preziosi...

foto da Facebook
Serena domenica!
A presto...
Davide

lunedì 28 gennaio 2019

Pantografo in legno

Buon lunedì amiche ed amici!!
Oggi vi racconto della costruzione di un pantografo in legno
sul finire dell'estate, su richiesta di un'amico.

Cos'è un pantografo?? 
La parola "pantografo" deriva dal greco (pan= tutto, grafo= scrivo),
è uno strumento formato da quattro bracci articolati con due estremità traccianti,
che permette di riprodurre ingrandimenti o riduzioni di disegni aventi un contorno irregolare,
tramite opportuni settaggi. 
 Esistono numerosi tipi di pantografo: per incisioni da orafo, copiatore multibraccio per sgrossare tante copie in legno 3D, da scultura su pietra, oppure con una fresatrice all'estremità.
In commercio si trova in varie misure e materiali (plexiglass, metallo) 
Questo in foto è adatto per un semplice tavolo da disegno, come una fotocopiatrice per ingrandimenti/riduzioni, col pregio che funziona senza elettricità, non si rompe mai...
tutto dipende dall'accuratezza nel costruirlo e da chi lo adopera.

Aspetti negativi: gli ingrandimenti e rid. sono limitati, (il mio ha 10 fori, da x1,5 a x10)
riproduce disegni lineari, non fotografici. Necessita di un discreto spazio libero per non 
intralciare il movimento dei bracci.

A chi potevo rivolgermi per le misure corrette del progetto?
Sul web non ho trovato progetti di pantografo a 10 ingrandimenti...
Quindi sono caduto in un abisso spazio/tempo fatto di ricordi, rimpianti..., boh!

Ancora di salvezza, il volume in foto, Applicazioni Tecniche 2°Vol di D.Mazzei (A.D. 1973)
si legge " per i corsi maschili della scuola media secondo i programmi dell'aprile 1963", 1750Lire.
 Non vi dico quali fantastici (almeno per me) progetti racchiude questa collana (3 volumi),
parla di una "Squola" con la "S" maiuscola, improntata sulla pratica, dove i calcoli erano reali,
con relazioni dei costi (in Lire) tutto sensato privo di incognite.
Non si analizzavano le tabelline degli antichi egizi per il solo gusto di mandare in pappa il "brain", che se non prosegui in "Lettere Antiche", il capomastro che ti ritroverai davanti
appena ti sentirà "sparare" x, y, e arc. tang. si imbufalirà (a ragione) come uno gnu muschiato!

(eheheh!! Per carità, si scherza un pò, tutto serve a sviluppare logica, sapere e capacità... )

Ma torniamo al nostro progettino...nel 2018.
ho usato del multistrato da 1cm di spessore, leggero ma resistente, seguito
scrupolosamente le misure indicate, aggiungendo qualche cm alle estremità dei bracci
per evitare che gli ultimi fori avessero poco margine di legno.
Ho marcato ogni braccio con lettere diverse per non confondere il verso
e guardando costantemente lo schema in basso,  segnato le distanze tra un foro e il successivo...
bisogna essere molto precisi col trapano perchè influirà sull'accuratezza dello strumento completo.
 I bracci misurano circa 50cm di lunghezza, ( A1= 50 ; A2=34,4 ; A3= 45,2 ; A4=50cm)
  
Scale di ingrandimento o riduzione :
1,5 - 2 - 2,25 - 2,5 - 2,75 - 3 - 3,5 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10

 distanze in mm tra i fori:
da 0 a 1,5= 155mm ; (1,5-2)=85mm ; (2-2,25)= 28mm ; (2,25-2,5)=21mm ; (2,5-2,75)=17mm
(2,75-3)=14mm ; (3-3,5)= 22mm ; (3,5-4)=17mm ; (4-5)=25mm ; (5-6)=16mm (6-7)=10mm
(7-8)=8mm ; (8-9)=6mm ; (9-10)=6mm ; (10 a 0*)=48mm.


 Non trovando dei dadi a farfalla per le viti al centro delle "X", ho optato per dei normali bulloni,
saranno poi questi ad essere spostati per cambiare ingrandimento o rid. .
L'estremità in basso a sinistra (foto1) viene fissato con un morsetto al piano da disegno, il braccio rimane libero di muoversi. La vite all'apice del rombo, in alto, serve da cardine per i bracci,
rimane fissa, pur permettendo un movimento fluido.

La punta del rombo in basso (foto 1) è quella che rimpicciolisce, mentre quella sull'estrema destra ingrandisce. Volendo eseguire un ingrandimento doppio rispetto l'originale,
si regola il pantografo facendo passare le due viti (quelle al centro delle X) per i fori corrispondenti (ad es. il n°2) a coppie nei 4 bracci. Centrando il disegno iniziale in modo che la punta in basso al centro (che rimpicciolisce) segua i contorni, posizionate un foglio bianco nell'area della punta che ingrandisce. 
Noterete che appena iniziate a seguire il disegno con la punta centrale, la punta a fianco (che ingrandisce ) inizierà a tracciare in automatico i contorni della figura desiderata. 

In questo caso una colomba con ramo di ulivo...
Misurando in seguito l'altezza del disegno
 ho riscontrato un margine di +/- 1mm negli ingrandimenti max.
quindi sono soddisfatto..., anche il nostro amico è stato felice di riceverlo!

Spero sia utile a qualche appassionato...
 Grazie!! Buon inizio settimana!!
A presto ...
Davide

martedì 11 dicembre 2018

Calendario dell'Avvento mobile

Salve amici!! 
Oggi vi mostriamo un piccolo lavoretto che addobberà casa
durante le Festività...
Un calendario dell'Avvento pensile!
Una stella in legno traforato a mano, a 20 punte,
smontabile (quindi facilmente spedibile) perchè si assembla tramite incastri
senza viti nè colla, come vedete in foto mantiene la struttura.
Le 25 sorprese sono contenute nei sacchettini crochet
in filato di cotone nei toni del rosso/bianco e dorato metallico,
realizzati da mia sorella nel "tempo libero"... :) :)
Sono sospesi da fili di nylon e i numeri scritti su cartoncini circolari
rosso/avorio fermati da mini mollette di legno.
 L'idea era che l'insieme apparisse come un albero leggero ed etereo
i cui volumi si potrebbero intuire osservandolo...
Può inoltre ruotare al minimo tocco, così da apparire
sempre diverso...
 Che dire? Dicembre è iniziato da un pò, qualche sorpresina dolcetto è stata
già assaggiata... eheh!! Vorremmo essere più presenti sui Blog
ma vi assicuriamo che non è facile conciliare tutto...

A proposito, iniziano ad arrivare i primi biglietti d'Auguri legati
allo Swap Auguri by Fiore a cui ci siamo iscritti di recente... Che bello!!
Ve li mostreremo tutti insieme nel post dedicato...

 La stella misura circa 20 cm e i sacchettini 3x4,5cm ,
la luce attraversa i decori della stella creando simpatici effetti!
Come avete notato, il nostro Blog questo mese festeggia il 7° Compliblog!!
Siete tutti benvenuti!! 
La cara amica Iole ha creato per noi le bandierine e i palloncini personalizzati!!
Vi piacciono? Tutti colorati, come spesso le creazioni proposte...

Nel link trovate maggiori info e potete contattare Iole per widget personalizzati!!


 Il banner invece è stato da noi adattato dal web per l'occasione,
ben descrive l'atmosfera che ci porterà al Nuovo Anno
costellato di piccole sorprese, creazioni handmade e semplici gioie 
da condividere con tutti voi!!
 Buona continuazione di settimana!!
A presto, un abbraccio!!
Carmela e Davide

 

giovedì 22 marzo 2018

Coniglietti shabby...in #legno

Ciao!! 
Tra mille impegni troviamo finalmente del tempo per postare...

Anche quest'anno abbiamo preparato delle sagome decorative shabby
a forma di coniglietti!!
 New entry per il 2018 i "bunnies" bianco su fondo giallo crema...
misurano tutti al max 10-11cm per 1cm di spessore.
Riproponiamo quelli nei toni grigio cemento su fondo bianco...
 i loro "cugini" in legno, realizzati l'anno precedente, (Qui), 
sono tempo fa, felicemente volati in California... .
Per altre info trovate entrambe le varanti sul nostro Etsy Shop:



Chissà... qui vediamo soprattutto preparativi in cucina,
voi quali addobbi avete, o state, preparando per il periodo pasquale?

A presto con altri post a tema legno!!
Abbiamo diversi progetti "legnosi", saremmo felici di inserirli in Raccolta,
dipenderà molto dal tempo a disposizione...
 
 Buona settimana!!
Davide e Carmela

P.S. Di recente sono mancate due micette ad amiche blogger, ci dispiace molto...
Adesso, dedichiamo un pensiero alla nostra "piccola" Sheena
 (per noi sono sempre piccole, anche dopo 10 anni)
Sta attraversando giorni delicati e complessi dovuti al progredire della malattia,
purtroppo ricomparsa dopo l'intervento di circa due anni fa. Grazie

sabato 23 dicembre 2017

Staffetta natalizia - #Christmasbloggerhouse , 3a parte - Dolls Noel

Buon pomeriggio a tutti!!
 Arriviamo di corsa alla nostra terza puntata della Staffetta Natalizia organizzata da Barbara,

Per l'occasione abbiamo pensato ad una "cartolina" 3D con due bimbe Noel amigurumi,
la slitta in legno handmade e tanti piccoli pacchetti regalo... 

Ci lavoriamo nel tempo "libero" da diversi giorni...
ho realizzato le due bimbe all'uncinetto con i vestitini, berrettini,
in cotone n.12 a maglia bassa.
La slitta porta tealight è realizzata (da lui...eheheh!!) col traforo, da ritagli di compensato,
 dipinta e decorata a mano con vernice rossa e oro... 

Completa il "quadro", il bigliettino a punto scritto "Joyeux Noel" 


Vogliamo Augurarvi Serene Feste a voi amiche/ci Bloggers , ma anche ai visitatori...
Possiate trascorrere delle piacevoli giornate insieme ai vostri cari...
 Da calendario: post precedente in staffetta , (Gessica Porta) 
http://www.viportoviaconme.it/6-idee-vacanze-natale-indimenticabile/

domani 24 dicembre, il Post di riepilogo di Barbara con gli Auguri!

Seguono i link alle nostre due puntate precedenti:

1a) - http://pyrosepatch.blogspot.it/2017/12/christmas-bloggers-house-staffetta.html

2a) -  http://pyrosepatch.blogspot.it/2017/12/staffetta-natalizia-christmasbloggerhou.html

 Pubblichiamo anche la Tag di Auguri che abbiamo ricevuto via mail 
da Fiore e i suoi #miticipelosi , Ron e Kim!!! Grazie!!

Ringraziamo anche Iole per la simpatica Tag che ci ha inviato!!




 Vi ricordiamo inoltre che è in corso il nostro Compliblog, quest'anno con tre doni,
se vi fa piacere partecipare ,lasciate un commento al post seguendo il link:
(termina il 7 gennaio, estrazione con la Ruota Nazionale.)
http://pyrosepatch.blogspot.it/2017/12/5-e-6-compliblog-200000-visualizzazioni.html

 Grazie!!!
Buone Feste e a presto con gli Swap di Natale 
felicemente conclusi in questi giorni!!

 https://www.youtube.com/watch?v=B-uxS-UQPvY 
Christmas Home by Tim Janis - 2h

Carmela e Davide ...