Visualizzazione post con etichetta GARDEN. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta GARDEN. Mostra tutti i post

venerdì 2 aprile 2021

Crea 2021 Alfabet Challenge : G

 Buongiorno Amici...

L'appuntamento di oggi con le Amiche di Crea 2021 

Alfabet Challenge svilupperà la lettera "G", è

organizzato dalle bravissime blogger Elizabeth e Marjan.


 

Per questo appuntamento , abbiamo cercato nel nostro 

archivio dei soggetti in tema con la lettera "G". Non ho 

avuto tempo di ricamare il mio pincushion , ma è in 

programma...

 


Davide aveva piantato i semi del girasole in un vaso, sul 

balcone, sperando in una bella fioritura...Pian piano una 

maestosa piantina è cresciuta ,superando i 2 metri.. Bellissima! 


 

A fine fioritura abbiamo raccolto i semi...

 


Un lavoro di pirografia di Davide, su un tagliere in legno 

di faggio. Dono per una cara amica... 

"Gatto" e "Girasoli" 

Francobolli con adorabili..."Gufetti"!!



Volete vedere come le Amiche di 

Crea 2021 Alfabet Challenge , hanno interpretato 

il tema di oggi? Vi invito a visitare i loro Blog...



Cari Amici , stiamo attraversando un difficile 

momento della malattia di mamma...vogliate 

scusarci se siamo poco presenti sul Blog. 

Vi ringraziamo di cuore per le vostre visite e 

i vostri gentili commenti.. 

Carmela e Davide

venerdì 20 novembre 2020

Crea 5220: Flowers

Buona Giornata Amici! 
Il tema di oggi per Crea 5220 è : 

"Flowers" 

Avevo conservato i vasetti di vetro della marmellata... 
 
Penso sempre di aver bisogno di un portapenne nuovo, vicino 
al computer, sulla scrivania...ma, la verità è che adoro i vasetti, 
i contenitori in vetro delle spezie , soprattutto se hanno delle 
forme inconsuete, sfaccettate, rotonde, piccolini... 
Diventano molto utili e pratici , possono essere lavati e 
riusati all'infinito. 

Di solito utilizzo i vasetti ,rivestiti all'uncinetto, come 

pout-pourri da riempire con i petali profumati , o li riempio 

di minuterie di cucito, antipolvere. Oggi vi mostro tre portapenne 

o pennelli, uncinetti, matite... 


Ho rivestito con cotone morbido a maglia bassa il vasetto. 

Partendo dal fondo, ho creato un tondo piatto, della misura 

del vasetto e poi ho continuato con pochissimi aumenti , 

distribuiti man mano, per farlo aderire alla superficie.

Ho realizzato dei " yoyo" con tessuto di cotone. Tagliare un  tondo 
in tessuto, cucire con un filo resistente , o messo in doppio, un 
orlino come in foto, poi tirare il filo e sistemare man mano le 
piccole pieghe. Cucire con punti piccoli e aggiungere " l'erbetta" a 
punti lanciati. Ho usato moulinè sfumato ,in doppio. (12 fili) 
 
Quello in colore oro è realizzato in maniera simile , ho aggiunto 
i fiori ,sempre a crochet, cucendoli con un bottone madreperla. 
Ne ho realizzato una coppia qualche anno fa..penso sia 
adatto al tema di oggi.
 
Questo è un modello trovato su Pinterest , realizzato con cotone 
morbido, è veloce da realizzare a maglia bassa, e i fiori si possono fare di altri colori per un risultato sempre diverso. 
 
Ho ricamato tantissimi fiori, per il mio lavoro. Rose Barocche o 
fiorellini a punto raso. Qualche anno fa ho completato una 
coperta matrimoniale in cotone bianco con foglie e rose d'irlanda 
in rilievo...ma non voglio annoiarvi...vi mostro le fioriture più 
belle dei nostri balconi,grazie alle amorevoli cure di Davide !!
 
Tagete 
 
Cactus 
 
Iris 
 
Girasole 
 
Geranio

-Busy Bessy Creativa

Volete vedere come hanno interpretato questo tema 
le amiche blogger del gruppo? Questi i link :


     -  Josephine -  Céline -  Akkelien -  Toos -  Sandra -  Anita
          -  Petra -  Loes -  Corrie
-  Albèrtje - Nel -
Annet

 Vi auguriamo un Sereno Weekend!! 

Carmela e Davide

 

 

martedì 7 luglio 2020

Porta attrezzi ricicloso - gardening

Chi si occupa di giardinaggio sentirà il bisogno di portare i propri attrezzi con se. Il mercato offre un'ampia scelta, da quelle in tessuto sintetico resistente a quelle rigide. Probabilmente ne useremo più d'una, magari in ambienti separati o contenenti attrezzi specifici.

Come vi accennavo qui, lo scorso fine settimana ho ultimato
 questo porta attrezzi low-cost ricicloso,
da un'idea vista su Pinterest, dove però le latte erano smaltate all'esterno,  c'era anche una variante come porta posate...
Materiali occorrenti :(trapano, seghetto,morsetti, viti, colla, ecc.)
- 6 barattoli 8x8cm 
- 6 strisce di carta decorata (8x30cm, + nastro adesivo)
- assicelle di legno 25x11cm (vanno bene anche ritagli di pallet)
- 3 bulloni con dado, fil di ferro rivestito.
 - 1 rametto naturale stagionato per il manico,  lungo 18cm.

in foto avevo già incollato le assicelle del corpo centrale,
le due piccole a destra serviranno da sostegno.
la nota positiva è che in caso si deteriori una latta, basta svitare
il dado corrispondente e sostituirla con una riciclata in buone condizioni. (passate la carta vetro sui bordi affilati per smussarli)
la costruzione ha richiesto poche ore (avendo tutto il materiale a portata di mano, altrimenti... ,hai visto per caso la punta del 6mm?
dove ho messo i pennarelli?? Il gatto sta dormendo tra gli scarti di legno, ma noo.... che faccio lo sveglio? )
Tempo a parte la decorazione delle latte, con della carta regalo lato B,
pennarelli e colori a cera. L'assemblaggio sembra chiaro dalle foto.
Per forare le latte servono punte per metallo del diametro del bullone,
nel legno queste punte rischiano di "piantarsi" bisogna quindi forare lentamente oppure usare le punte per legno.
Non risparmiate sulle punte da trapano che se si surriscaldano possono spezzarsi all'improvviso.
Usate sempre gli occhiali acrilici protettivi e segnate prima il punto da forare sul metallo battendo con un chiodo altrimenti la punta del trapano può slittare.
 Ultima dritta, per il manico usate un fil di ferro più spesso se volete avere maggior controllo e meno oscillazioni (il mio è da 1mm, intrecciato a 2 fili, è appena sufficiente). 

Happy woodworking & gardening! 

(per i nativi)
 Felice lavorazione del legno e giardinaggio! MMiii!!

Tempo fa è nata spontaneamente in vaso una pianta di colza,
(indovinate il perchè) che è cresciuta rapidamente al sole,
 come quella in foto...
foto dal web

foto dal web
ha poi completato il suo sviluppo maturando tanti baccelli
disposti in branche, seguendo la disposizione dei fiori.
i piccoli semi neri all'interno misurano circa 1mm,
il baccello asciutto si sgrana con una leggera pressione,
un sottile diaframma separa le due metà
Credo si estragga "l'olio" che lavorato viene usato nei carburanti. Immaginate l'estensione necessaria per ricavare 1litro di prodotto...
Io, che non ho l'animo da petroliere texano, dall'intera pianta
 ho raccolto mezzo bicchiere di semi che ho donato a rari passerotti e cince in libertà.
 Da voi viene coltivata la colza?
Spero il progetto sia interessante e di curiosare insieme nel "verde" :)
A presto, venerdi con Crea 5220 #Doodling

Buona settimana!!
Davide

lunedì 29 giugno 2020

Leggo chi Amo - Speciale green

Con la bella stagione ci si dedica volentieri ai lavori di giardinaggio,
anche in vaso per chi come noi in città non ha ampi spazi.
Voglio mostrarvi questo interessante volume 
"Il Grande libro del Bonsai" del M° Peter Chan,
trovato in un negozio di usato, praticamente un regalo,
 edito nel 1986, ma sempre valido nei suoi contenuti generali.
 Negli anni '90 avevo già letto un'articolo ("Bonsai Italiano") sul
 M° Peter Chan , che seguo (Herons Bonsai su Youtube), dove spesso pubblica video su tecniche e panoramiche guidate sul proprio garden in Inghilterra, dove vive da molti anni, ha ricevuto riconoscimenti anche dalla RHS

 Altra guida ricca di consigli per la coltivazione e mantenimento
dal formato pratico, tascabile, per chi si vuole avventurare nell'Arte Bonsai, partendo magari dal seme di un'essenza autoctona,
ambientata al clima della zona e con più speranze di successo.
Entrambi libri di grande qualità.


...ecco due superbe foto di Andrew Lawson, tratte dal libro:
"Il Giardino forme e colori" by Rosemary Verey, (1918-2001)
acquistato usato perchè ormai fuori catalogo, una vera chicca per appassionati.
Abbiamo già menzionato il testo nel post  BookPage Top10 
  ----------------
Completati da un pò i rinvasi programmati per quest'anno, rimane la pulizia periodica dalle infestanti, e soprattutto garantire il corretto apporto idrico durante la torrida estate del sud Italia.
 Attenzioni ripagate da fioriture e qualche fragolina bio,... eheh!!
Sto completando un lavoretto ricicloso utile per il gardening,
vi mostrerò i risultati nelle prossime settimane...

Seguire lo sviluppo di una pianta in vaso, anche del semplice basilico,
è un ottimo anti-stress, migliora l'umore e... la cucina  :)
foto by Pinterest
 A proposito di libri... avete dato un'occhiata alla nostra selezione
di libri in vendita su P&P Ebay? Tutti in buono/ottimo stato,
alcune 1a edizione, anni '60 ... ecc. Trovate l'elenco aggiornato
anche sulla bacheca Pinterest,(colonna dex Blog pre-view)
spediti in Italia con piego libri raccomandato.



Grazie!! Buon inizio settimana!!

Davide &Co.

martedì 9 giugno 2020

"Ispirazioni&Co." restart!! #1: Farfalle

Oggi è la giornata mondiale dei lepidotteri
 (ordine che comprende le farfalle) 
dedichiamo questo post alla farfalla rara Anthocharis cardamines
(Aurora dell'Etna) , mai avvistata nelle nostre zone.
Un progetto di salvaguardia e monitoraggio è stato avviato
anni fa dalla "Casa delle Farfalle Monteserra" CT.
foto dal web

Con questo post partecipiamo al tema #farfalle
 della prima metà di giugno
di #ispirazioni_and_Co , nuovamente on-line, stavolta su Instagram.
banner #ispirazioni_and_Co 1-15 giugno 2020
La "casa" ha una grande voliera dove poter ammirare bellissime farfalle anche tropicali, presenta percorsi guidati sensoriali con erbe aromatiche e si possono praticare attività con sci o bici, è meta di bambini e insegnanti in visita studio, ma anche da privati.
(attualmente le visite di gruppo sono sospese)

foto dal web

logo



foto dal web
altri scatti della farfalla Aurora, minacciata dalla scomparsa 
del suo habitat naturale...
foto dal web
Il nostro paese dista circa 100Km dal vulcano Etna ma non abbiamo
mai avvistato questa farfalla in campagna, dev'essere alquanto rara...
foto dal web
 Ci piacerebbe visitare questa struttura (che da poco ha festeggiato i 20 anni di attività) , le recensioni sul personale sono molto entusiaste...

Da voi è facile incontrare delle farfalle?
Qui in città, in questa strana primavera ne ho avvistate solo 3,
una gialla, una con macchie nere/marrone e l'ultima nero/arancio...
Eheheh!! Ottimo indicatore ambientale...

Vi invitamo a partecipare ad "Ispirazioni&Co."
promossa da @aritmiacreativa e @allaricercadellacreatività
su Instagram. 

Buona serata!!
Davide e Carmela


venerdì 17 aprile 2020

Crea 5220 : Green

Buongiorno, care Amiche ed Amici

L'appuntamento di oggi con l'iniziativa Crea 5220
ha come tema:
"Green"

Ho interpretato, con le tecniche che amo, questo tema molto
bello. Il centro a crochet è realizzato con un filo sottile , di
colore verde salvia. La sua forma insolita mi ricorda i miei
primi centri per imparare i punti base. Cercavo sempre gli
schemi più strani, invece di quelli rotondi che mi suggeriva
la zia. Oggi, lavorando l'ultimo giro, ho sorriso ricordando
quegli anni ...

 Un dettaglio...
 Mi piace lavorare a patchwork...cucire a mano le stoffe,
sentire il filo scorrere ...il movimento ritmico delle mani...
Piccole tesserine che diventano un mosaico.
In questi giorni ho preparato dei quadrati di cm 7 per una
trapunta " Nine Patch", simile a quella in foto.
Ho cercato tra le stoffe della mia scorta, e penso che sarà
mooolto "verde"!!!
 Come si può resistere ad uno schema "garden"? Anche in città,
adesso, ascoltiamo in un silenzio irreale, gli uccelli cantare.
Ricamo su un tessuto misto lino sottile con un filo moulinè.

Anche il nostro piccolo balcone vi offre una bellissima
fioritura di iris...il nostro "verde" cittadino curato da
Davide e controllato da Lenny che ama stare a
guardare  le piante e le rondini. 
 ----------------------------------------------------
Grazie alle organizzatrici:

Volete vedere come hanno interpretato questo tema 
le amiche blogger del gruppo? Questi i link :

    -  Josephine
    -  Céline
    -  Akkelien
    -  Toos
    -  Sandra
     -  Anita
    -  Petra
    -  Loes
    -  Corrie
    -  Albèrtje

- Nel

Sereno Weekend!!
Carmela

martedì 3 marzo 2020

Il macerato d'ortica

Stasera un breve post "green"...

Era da tempo che volevo un fertilizzante/insetticida naturale
per le nostre piante, meglio se fatto in casa... 

Ho letto sui social consigli di amici, noti esperti di giardinaggio,
che elencavano i vantaggi del "macerato d'ortica"...

Così la scorsa primavera ho voluto provare...
Tagete
 Come diceva la formula?...
"Due lucenti, ... due pungenti..." ehm! No, questa è un'altra storia...
adesso ricordo...
by Pinterest
 - Ecco la ricetta del Macerato d'Ortica -

10 litri d'acqua
1kg di ortiche fresche o 200g di ortiche essiccate.

unire il composto in un contenitore (senza coperchio)
lasciare macerare per 15 giorni.

Diluire 1 litro di macerato in 10 litri d'acqua per ottenere un fertilizzante naturale.
Spruzzare sulle piante 1 volta a settimana.
Usare puro per avere proprietà insetticida.

Conservazione: aggiungere al litro puro il 2-4% di aceto,
durata 18 mesi in bottiglia chiusa.
 Siccome nel mio angolo verde di ortiche ne crescono pochine,
ho diminuito in proporzione la dose:

30g di foglie d'ortica essiccate al sole,
unite a 1,5 litri d'acqua. Da diluire in 15 litri d'acqua.
Usando due contenitori in vetro da 750cc.
Nel caso che una delle bottiglie fosse andata a male,
ne avrei avuto un'altra per terminare l'esperimento.
 Nella foto in alto, prima dei 15 giorni di macerazione,
per sicurezza, li ho lasciati qualche giorno in più...
L'odore intenso che si sprigiona in questa fase è davvero tosto,
consiglio di posizionare i contenitori (senza coperchio)
all'ombra e nella parte più lontana e meno frequentata che avete a disposizione. Un odore tremendo che il colore dell'intruglio
può solo in parte suggerire... , per soli amanti del verde...
 Nella foto in alto: trascorsi i 15 giorni di macerazione
si filtra il composto e si aggiunge l'aceto e il tappo (finalmente).
Lo proverò questa primavera/estate, vi farò sapere i risultati.

I piccoli semi di Pawlonia in foto erano contenuti nel "seme" verde,
diventano alberelli, quindi non si adattano ai miei spazi.
A fianco un "frutto" di Opuntia ornamentale...
in basso i Tagete discendenti da quelli donati da Fiore,
un simpatico bombo fa scorta di nettare.
 Spero sia d'aiuto a chi cerca rimedi naturali
per salvare le "insalate"... eheh!!

A presto!! Venerdì con Crea 5220 : Stripes (striscie)

Buona serata!!
Davide