Visualizzazione post con etichetta MINIATURE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta MINIATURE. Mostra tutti i post

venerdì 4 settembre 2020

Crea 5220 : Rectangle

 Buongiorno Amiche! 

Il tema di oggi per Crea 5220 è :

"Rectangle" 

Ho esaminato la mia scorta di tessuto per trovare 

l'ispirazione giusta. Volevo realizzare una piccola trapunta 

per Rosie...guardate cosa ha trovato...


...un rettangolo di cotone con piccoli orsetti e cuoricini! Sembrava già 
progettata per il patchwork. Ho piegato a metà il tessuto e preparato 
un sottile strato di imbottitura in poliestere. Ho cucito i lati e inserito 
l'imbottitura prima di chiudere l'ultimo lato. 
Ho iniziato a trapuntare seguendo il disegno dei quadretti...
Ho cucito e trapuntato a mano! 
 

 Volevo fare le foto sul lettino, ma nella casetta di Rosie...ci sono 

lavori in corso!!

Ringrazio le organizzatrici :

-Busy Bessy Creativa

Volete vedere come hanno interpretato questo tema 
le amiche blogger del gruppo? Questi i link :

                -  Josephine -  Céline -  Akkelien -  Toos -  Sandra -  Anita
                      -  Petra -  Loes -  Corrie
-  Albèrtje - Nel


 Un simpatico geco ha scelto il muro di casa nostra 
per trascorrere una serena sera d'estate! 

Buon fine settimana!

Carmela e Davide



 

venerdì 24 luglio 2020

Crea 5220: #Orange

Buona Sera Amici!
Già venerdì??...la settimana è volata!
Questa mattina, con un caldo "feroce" ,in giro
per uffici, pensavo al tema di 
Crea 5220 

"Orange"
Come sviluppare il tema in maniera simpatica?
Torniamo a casa a mezzogiorno e un buon profumo
ci accoglie...Rosie sta preparando una torta...di carote!!

 Nel suo orto ,le carotine sono cresciute...

La farina è pronta e lei indossa un grembiule per
non sporcarsi...

 Dopo la cottura in forno ...eccola pronta per voi, Amici !
foto da Pinterest
 Volete provare a farla anche voi?
Vi lascio la ricetta (quella vera!)
400 g. carote
3 uova
150 g. zucchero
80 ml olio di girasole
150 g. farina 00
150 g. farina integrale
una cucchiaiata di mandole spezzettate
1 bustina di lievito per dolci

In forno a 180° per 30 min.

 Ringraziamo le organizzatrici!
Volete vedere come hanno interpretato questo tema 
le amiche blogger del gruppo? Questi i link :

        -  Josephine -  Céline -  Akkelien -  Toos -  Sandra -  Anita
                -  Petra -  Loes -  Corrie -  Albèrtje - Nel 

 Sereno Weekend a tutti !

Carmela , Davide e Rosie

lunedì 4 maggio 2020

Mini Vespa a dondolo 1:12 Prog. by Stefano il Falegname

"La vita è un gioco della follia in cui il cuore ha sempre ragione".

Scriveva così Erasmo da Rotterdam, e credo che la citazione ben rispecchi il lavoretto che voglio condividere con voi.

Si tratta di una mia interpretazione (in versione mini) di un progetto condiviso sulla Pagina Fb del Maker ,V-Blogger "Stefano il Falegname" 
di cui vi avevo già accennato in occasione della mini cassetta per gli attrezzi (nov. 2018) .
Il progetto è stato lanciato su YouTube e riproposto sui canali social di Stefano, data la sua collaborazione con Leroy Merlin Ita. 

Seguo i video tutorial che propone, molto interessanti, alcuni solo per cultura sulla lavorazione del legno in quanto impegnano elettroutensili professionali di dimensioni extra-craftroom. Altri video mostrano la lavorazione dei metalli legati a strutture in legno.
Il tutto con simpatia e consigli pratici derivati dall'uso prolungato in prima persona, di accessori riguardo il mondo della lavorazione e restauro del legno. Ha anche adottato un cagnolino, Tip . :)

Ecco la mia versione della Vespa "classica"...

 Ho scurito le ruote e i dettagli del faro anteriore col pirografo,
mentre sellino, carter e dondolo sono tinti con cera color noce medio.
In scala 1:12 i pattini sono lunghi 8,3cm
Foto by Stefano il Falegname per Leroy Merlin Ita.
 Questa la versione di Stefano a misure reali e più allegra nei colori.
Ringrazio di aver condiviso il progetto PDF (16 aprile)
Ecco i link di riferimento:
è attivo anche un Gruppo d'acquisto su Fb...

Foto by Stefano il Falegname per Leroy Merlin Ita


 I vari step: dal disegno su carta lucido, poi sul multistrato sottile 2mm di pioppo. La coloritura pre incollaggio delle parti.
Tagliate con l'archetto da traforo a mano, per tenersi in allenamento
in questo periodo strano di clausura, e soprattutto per puro piacere.

 Dopo l'incollaggio con colla vinilica, 
data la precisione del PDF, tutti gli elementi si incastravano al primo tentativo. Un progetto veloce che ha richiesto poche ore serali,
L'ho postata sul Gruppo Fb e sul mio profilo, suscitando la curiosità e l'approvazione degli amici.
Il progetto è scaricabile seguendo i link su Leroy Merlin,
chi desidera realizzare un bel gioco per bambini può cimentarsi...
magari penso farà piacere a Stefano sapere della vostra creazione.

Della mia miniatura è stato molto contento! ;)

 ------------------------------------------------------------------------------------------------
Oggi 4 maggio, è iniziata la fase2 di questa emergenza sanitaria,
facendo la spesa settimanale notavo che molti rispettano le misure minime anti-diffusione, purtroppo non tutti. Alcuni bar tentano una timida riapertura limitando le entrate, chi solo d'asporto oppure a domicilio solo in certi orari e su prenotazione. Non so...
Dovrei prenotare ad es. un gelato alla vaniglia, consegnato solo tra le 19 e le 20... e cenare subito dopo a base di salsicce... mmh!!!
Sembra la scena del film L'Oro di Napoli (1954), quando la Loren nell' episodio "Pizze a credito" perdeva l'anello dentro una pizza..., 
i clienti in coda sul marciapiedi... ... ...
immagine dal web
 Serena settimana amici!!
A venerdi, con Crea 5220 : Silhouette 

Davide 

venerdì 1 maggio 2020

Crea 5220 : Tissue Paper

Oggi il tema di Crea 5220 ci propone un materiale
sottile, delicato... Tissue paper (carta velina)
Il tema è stato sviluppato da Davide...

Abbiamo già mostrato in post precedenti l'uso
di questo materiale per realizzare degli origami in miniatura
in scala 1:6 e 1:12 , postati anche sul nostro Shop Etsy.
 Le piegature dei modelli accumulano spessore
quindi per le miniature si ricorre a fogli molto sottili di  0,2 g/m2
da lavorare con le pinzette.

Di seguito alcuni modelli di gru, con pattern giapponesi,
stampati su richiesta in tipografia superando difficoltà tecniche
dovute alla stampante non adatta al ridotto spessore del foglio.

Dentro una boccetta per un ciondolo simbolo di pace...
fogli prima di essere piegati, e alcune mini gru libere...
Sono necessarie le normali piegature delle gru origami,
magari con un pizzico di pazienza e delicatezza in più... eheheh!!
Qui potete vederle da più lati, misure in pollici , 1 inch= 2,54cm
Purtroppo qui in commercio troviamo solo carta velina mono-tono
dai vivaci colori standard..., vorremmo tinte più soft che ben si adattano a mini-allestimenti in stile giapponese degli appassionati. 

In basso: gru accanto alla Barbie di mia sorella

Abbiamo preparato ciondoli con vari patterns, siamo in attesa di capire quando si potrà ripartire con le spedizioni internazionali,
attualmente (da privato) solo per l'Italia.
Quali sono le vostre esperienze con la carta velina?

 Troverete altri spunti creativi nei Blog delle amiche...
Grazie alle organizzatrici:

Volete vedere come hanno interpretato questo tema 
le amiche blogger del gruppo? Questi i link :

    -  Josephine
    -  Céline
    -  Akkelien
    -  Toos
    -  Sandra
     -  Anita
    -  Petra
    -  Loes
    -  Corrie
    -  Albèrtje

- Nel 

----------------------------------------------------
A due mesi circa dall'inizio del lockdown, abbiamo terminato vari lavori in casa, manutenzione, lavoretti rimasti in attesa...
Si affacciano nuovi handmade per un futuro banchetto artigiano. 
In casa teniamo sempre materiali , acquistati durante l'anno (con parsimonia visti i prezzi proibitivi) in occasioni particolari , oppure avanzati da precedenti lavori.
Ci si tiene impegnati in modo da sfruttare il tempo a disposizione
in cose utili.

Ne approfittiamo per leggere dei capolavori da tempo sospirati,
manuali, romanzi, gialli, fumetti... uno spasso!
Anche le piante necessitano dei lavori primaverili, sono già emersi i tagete, qualche calendula, le fragole in fiore, e altre talee per un progetto verde... chissà.   Siate prudenti, cari saluti!!
A presto!  Miaoo!! 
 
Lenny , 7 mesi

Davide, Carmela, Janis & Lenny

venerdì 17 gennaio 2020

Crea 5220 : Dots

Buongiorno Amiche ed Amici!!
Oggi l'appuntamento con la rubrica " Crea 5220" è a tema:
DOTS
Cosa ci viene in mente pensando ai piccoli puntini, che hanno
furoreggiato negli anni '50 ?

Ho rivestito un vasetto in vetro a maglia bassa ad uncinetto cercando di
riprodurre il disegno dei pois o dots. Il cotone è Natura DMC e le misure
variano con la dimensione del vasetto.
Questo ha le dimensioni adatte ad un portapenne ,
utilissimo in ogni scrivania !!
Piccoli "dots" anche sul mio foulard...

 Avete notato la piccola gonnellina a pieghe di Rosie?
 Un nastro in cotone che si presta bene ad essere indossato !
"Dots" anche sulla carta da parati della camera...
una dolcissima tinta di lavanda!
 Oppure la gonnellina in blu?...Quale preferite?
Un interpretazione ad origami della " Zebra a pois" !!!
Una celebre canzone di Mina  ascoltata in altre versioni, che
qui vi proponiamo in un video cartone-animato.
La zebra origami è stata realizzata in carta 80 g/m2
 Queste sono le piegature per realizzarla ,ma per chiarezza vi suggeriamo di guardare questo video, dell'ideatrice Ann Sander.

Grazie alle organizzatrici di questa iniziativa:
Volete vedere come hanno interpretato questo tema 
le amiche blogger del gruppo? Questi i link :

    -  Josephine
    -  Céline
    -  Akkelien
    -  Toos
    -  Sandra
     -  Anita
    -  Petra
    -  Loes
    -  Corrie
    -  Albèrtje
Il prossimo appuntamento,venerdì  24 ,il tema è
"Pattern Paper"
Buon weekend e Buona creatività a tutti !!!
Carmela e Davide


venerdì 10 gennaio 2020

Crea 5220 : Red

Salve Amiche ed Amici!!
Questa settimana il tema da sviluppare è :
RED

L'interpretazione di Davide :
Gru ad origami in carta Favini Le Cirque, FSC. 80g/m2.

La passione per l'origami mi accompagna sin da piccolo.


Dettagli..., in coda al post un'altro simpatico soggetto...
L'interpretazione di Carmela:
 La piccola Rosie con i centrini a crochet in cotone da
cucito in rosso ...misurano pochi centimetri (3-5)

 Gufetti rossi ad origami. 
Ramo in cartoncino Canson Mi-Teintes 160 g/m2
Foglia in carta verde-menta 80 g/m2.

Ho realizzato questi gufetti (ideati dall'Artista W. Brown) 
aggiungendo dei particolari per renderli consoni alle feste di laurea.
 Ho creato il tipico "tocco" in cartoncino e 
dipinto a mano ad inchiostro gli occhi.
La foglia, dove si può segnare il titolo di laurea e data.
Sto pensando anche ad inserire una base per migliorare la stabilità.

 
Volete vedere come hanno interpretato questo tema
le altre amiche blogger?
Trovate i loro link nei Blog di

Ringraziamo le organizzatrici!
Buon fine settimana!!

Carmela e Davide

mercoledì 25 dicembre 2019

Cosa avrà portato Babbo Natale? :) :) ...

Sereno Natale a tutti voi cari amici!!
L'attesa è terminata , si aprono i regali...
Fuori l'atmosfera non è alla Londra Vittoriana ammantata di neve,
un timido sole fa capolino a ricordare la speranza
che porta con se la favola del Natale...
 Ecco il mini alberello a punto croce appena completato!!
Spero il suo messaggio Augurale raggiunga i nostri cuori...
Sulle note di "Carol of The Bell"... vi mostriamo i doni ricevuti,
 (altri nei post precedenti) cliccate sulle foto per ingrandire.
 Set di teli in puro lino naturale tessuto a mano
risalenti probabilmente agli inizi '900...
Immaginate la gioia di ricamare sampler dai motivi antichi,
dai colori soft, misurano ciascuno 85x75cm circa.
Mi vedranno impegnata nei prossimi mesi cercando
alfabeti e motivi adatti alle piccole crocette,
vi mostrerò man mano gli avanzamenti...

 Babbo Natale ci conosce veramente bene, ha tirato fuori dal sacco
dei mobili vintage da bambola (Streets Ahead)
 in legno di pino massello intagliato, incluse le stoviglie e i mini giochi...
Avrà notato i piccoli coniglietti crochet che ho completato in questi giorni... sarà bello creare per loro un piccolo spazio accogliente...
Prossimamente vi presenteremo questi nuovi amici!

 Una piccola chicca vintage, al costo di una caramella, 
mini cottage inglese in stile Lilliput Lane, con qualche dettaglio da migliorare, che però ci riporta con la fantasia nel magico mondo dei cotswolds inglesi, misura cm 8x11x10H...
 altra chicca spensierata, mini scacchiera vintage
 in legno completa di pezzi, richiudibile, da viaggio. Irresistibile per uno scacchista in erba quale è il fratellone... chissà quali aspre battaglie si intrecceranno in quelle case, sulle orme di Fischer, Tal, Kasparov... :) :)
 Potevano mancare i libri? Abbiamo trovato un mini cofanetto di Beatrix Potter, dell'89, completo di 12 mini libri con i racconti più noti e decorati con splendide illustrazioni tratte dagli originali di inizio '900.
Niente di meglio per due inguaribili sognatori!

(la penna in acero occhiolinato, che ci fa compagnia da qualche anno,
 è stata tornita egregiamente da Daniele di Arte in Legno,
 Auguriamo a lui e ad Elisa un Felice Natale!!)


 Altri pendant crochet nei toni classici del rosso,
 (lo schema trovato su Pinterest), in dono per amici ...
occasione di riflessione "sull'equilibrio difficile fra il presente,
il passato e i futuri possibili."
 Che il Natale con le sue luci, decorazioni,
ricordi, odori, dolci e magia,
possa portare Benedizioni a tutti noi!
Auguri!!

A presto, che qualcosa bolle...
Un Grande Abbraccio!!

Carmela e Davide , Janis e Lenny &Co.

venerdì 20 settembre 2019

Mini Suiseki con Daiza in legno, scala 1:6

Buongiorno!!
Scriviamo dopo una breve pausa, mille impegni ed imprevisti
ci hanno "catturato", abbiamo tanti lavoretti ed esperimenti da mostrarvi, i post da pubblicare si sono un pò accavallati ma vedremo di inserire tutto man mano. I temporali di fine estate hanno
nuovamente interrotto connessione e linea telefonica,
per fortuna ripristinata stavolta rapidamente.
 Però rimane una sensazione di poca affidabilità, in caso di fulmini scolleghiamo sempre tutto ma salta ugualmente la cabina dell'operatore.
Inoltre il caldo umido ha favorito il proliferare di zampironi sub-sahariani che da giorni (soprattutto al crepuscolo) banchettano con i nostri corpi. Sono piccoli, silenti e famelici, resistono a spray e ciabatte,
con le candele alla citronella fanno il barbeque...

 Oggi vi mostriamo dei mini accessori per bambole , in stile giapponese...( per info sulla storia e caratteristiche dei suiseki e relativi daiza in legno   Qui, Qui, Qui) .

Sono anni che ne leggo su Bonsai&News, Crespi Ed., un recente articolo ne mostra di piccoli , circa 5cm di lunghezza.

Mi sono cimentato in una versione in scala 1:6 per amanti delle miniature, utilizzando vere pietre decorative e legno massello
di noce, ulivo, albicocco... tutti pezzi unici!
Che ne pensate?
 le pietre, come i suiseki normali, sono libere non incollate alla base.

Misurano circa 15- 28 mm e potete trovarli sul nostro Shop Etsy,
Da varie ricerche con tag appropriati sono risultati ad oggi
gli unici di questa categoria presenti su Etsy,
spero colmando questo vuoto di raggiungere i desideri di collezionisti
e minaturisti nel mondo.
 Carmela mi ha prestato una sua Barbie per far da modella
con la sua leggiadra manina... :)
 le misure sullo sfondo sono in pollici, 1 inch.= 2,54cm

La realizzazione del daiza richiede una buona perizia
 per le ridotte dimensioni.
Ho dovuto costruirmi dei tools appositi e utilizzare lame affilate per ricavare i dettagli nel legno duro spesso pochi millimetri.
Ogni base in legno è univoca con la pietra che ospita, ne segue i contorni e credo valorizzi il fronte migliore.
Finitura del legno a cera d'api color noce medio o trasparente.

I daiza poggiano su piedini scavati nel legno sempre in numero dispari per fedeltà al gusto stilistico giapponese verso l'asimmetria.

Altri sono in preparazione, chissà...
da provare anche in versione 1:12 per Dollshouse...

Vi è capitato di conservare qualche pietra particolare,
magari in ricordo di un luogo o di una giornata speciale?

A presto, Buon pomeriggio!!
Davide

Questo post partecipa al LinkyParty organizzato da Barbara
sui lavori estivi,( entro settembre 2019)